BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Roma (29 settembre), e si ritirava quindi successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a SanBiagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere; nel 1457 B. è attestato come "civis ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’alta valle del Volturno doveva svolgere anche l’abitato fortificato recentemente identificato sul Monte Santa Croce in comune di SanBiagio Saracinisco. Un controllo strategico lungo le vie armentizie che collegavano fra loro l’Abruzzo meridionale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e con lo scavo sotto la chiesa di S. Biagio, nei pressi del foro, dove a una prima fase History of Pompeii, Cambridge 2002.
Su Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di MonteSan Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel 663 a.C. e Casmene nel 643 a.C., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che esercitava sul territorio occupato dai la vita (santuari in località Pantanello e SanBiagio presso Metaponto); altre volte venivano impiantati su promontori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] per l’estrazione di pietra calcarea nel versante ovest del Monte Conero, attiva negli ultimi decenni del I sec. a il I sec. d.C., è stato indagato in località Ponte SanBiagio.
Bibliografia
In generale, contributi e notizie di scavi e scoperte sono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] monastero pavese di S. Agata al Monte, Torino 1932; R. Kautzsch, Die (prov. Napoli) la grotta detta di S. Biagio offre la possibilità, con i suoi cicli pittorici 115; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di storia dell' ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] iconografico, la decorazione della chiesa rupestre di S. Biagio presso San Vito dei Normanni, datata al 1196 da un' ) e in Basilicata, nella chiesa monastica di S. Angelo al monte Raparo. Nell'abside di questo edificio era inoltre campita, stando alla ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] statue, stilisticamente omogenee, di S. Biagio, ora nella chiesa dei Ss. G. Panazza, La chiesa di S. Agata al Monte in Pavia, Proporzioni 3, 1950, pp. 16-29 secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] dal coevo cronista Oddo di Biagio (Chronica de la edificatione, sorse nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è canonica, storica e scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. Sandroni, C. Kusch, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] 1620 acquista da Quintilio Bartolozzi da Monte Cosciaro l'area maggiore della sepolto nella chiesa di S. Biagio a Montecitorio.
Delle disposizioni testamentarie del testo; a Ottavio Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti e disegni; ...
Leggi Tutto