• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [663]
Arti visive [152]
Biografie [425]
Religioni [140]
Storia [70]
Letteratura [40]
Musica [27]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [12]
Economia [4]

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] il 1678 presentò il progetto e i calcoli per il nuovo frontone della cappella dei Kolovrat sullo Svatá Hora (Monte Sacro), insieme col tagliapietre G. B. Passarini. Lavorò anche alla costruzione del convento delle monache carmelitane di S. Giuseppe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Vincenzo Antonino Terranova Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] sulla via Nomentana; quartiere di venti villini per la Cooperativa impiegati dello Stato in località "Montagnola" a Monte Sacro. cappelle Martoglio e Bettoia al Verano; altare nella cappella dell'Istituto delle suore missionarie zelatrici del S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – RONCHI DEI LEGIONARI – GIUSEPPE GARIBALDI – INGEGNERIA CIVILE

COMETTA, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo Vera Nanková Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] che fu costruita tra il 1652 e il 1659. Nel 1665 decorò la cappella della città di Plžen nel santuario del Monte Sacro presso Příbram dove più tardi decorò anche la cappella del conte Kolovrat (restano i disegni autografi per questa decorazione: cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , III (1909), pp. 34-42, 111-121, 195-203, 265-67; IV (1910), pp. 238-58, 345-358; V (1911), pp. 77-94; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 67-133 e passim;A. M. Brizio, Studi su G., in L'arte, XXVIII (1926), pp. 103-20, 158-177; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] da quella tradizione alessiana, che nel primo quarto del Seicento faceva sentire ancora la sua influenza nell'area lombarda (Sacro Monte di Varese di G. Bernascone). Alla tradizione alessiana delle ville genovesi sembra riferirsi la loggia di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

CAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese. Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Berico (C. Jacini, Viaggio del Po, VII, Milano 1958). 1826. Varallo Sesia: completamento e facciata del Sacro Monte. Rosate: disegni per la parrocchiale (non eseguiti). Milano: piedistallo per un busto dell'imperatore Francesco I. 1829-33. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – CASTELLO DI MALMAISON – REPUBBLICA CISALPINA – EUGENIO BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo Giovanni Romano Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] C. anche per il 1616 e la prima parte del 1617, tanto che egli dovrà rifiutare, proprio nel 1616, gli inviti a lavorare ai Sacri Monti di Varallo e di Orta. Alla fine del 1617 lo sappiamo a Milano, dove, in data 28 novembre, dà ricevuta di "compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – VINCENZO I GONZAGA – AGOSTINO CARRACCI – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo (2)
Mostra Tutti

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] in cui il pittore non è più documentato a Roma. Pochi anni dopo, nel 1658-59, il G. avrebbe lavorato al Sacro Monte di Varese, ancora per Luigi Omodei, che voleva concludere i lavori della cappella come ringraziamento per la sua nomina a cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] Magno, di L. Sergardi); G. Delogu, La scultura italiana del Seicento e del Settecento, Firenze 1932, p. 67; M. Tosi, Il sacro Monte di Pietà di Roma, Roma 1937, p. 128; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura..., Roma 1942, pp. 282-284; A. Rava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Rossana Bossaglia Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] , I, p. 137), ma sicuramente di Federico. Tremezzo, chiesa parrocchiale: Madonna col Bambino e s. Antonio (tela). Varese, Sacro Monte: affreschi nella tredicesima cappella, coi Grandi; S. Vittore: affreschi nella terza cappella, con G. B. Dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIULIO CESARE PROCACCINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali