• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1599 risultati
Tutti i risultati [1599]
Biografie [478]
Arti visive [398]
Religioni [263]
Archeologia [195]
Storia [169]
Letteratura [71]
Architettura e urbanistica [68]
Diritto [64]
Europa [61]
Storia delle religioni [54]

ALBANESE, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore. Francesco Albanese, i figli Giambattista e Girolamo, e Francesco figlio di Girolamo, come i Maganza per la pittura, formano a Vicenza, dalla seconda metà del '500 fin verso la fine del '600, [...] ai piedi di un'altissima scala che sale al santuario di monte Berico. È questa la riduzione di un disegno del Palladio, o città, dove rimangono numerose opere sue di soggetto mitologico e sacro in palazzi, in chiese, nella Rotonda e sulla basilica ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALBANESE – ANDREA PALLADIO – POLICLETO – CENOTAFÎ – CAPPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Giambattista (1)
Mostra Tutti

Calvesi, Maurizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] Le arti in Vaticano, 1980; Gli incantesimi di Bomarzo. Il Sacro Bosco tra arte e letteratura, 1999), portando inoltre in luce Capitano del Popolo); Anacronismo, ipermanierismo (1984, Anagni, Monte Frumentario); Roma anni Sessanta (1990, Roma, Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – FRANCESCO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvesi, Maurizio (1)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] finora esserci pervenuta. Rimangono invece i ruderi di un santuario di Eracle e di un altro risalente al sec. VII e sacro a Zeus Thaulios. L'acropoli ci ha restituito importante materiale preistorico, del più antico periodo della vita di Fere. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito II, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] , ebbe molta importanza come rappresentante del partito francese nel Sacro Collegio e in Italia: doveva infatti il cappello a romane, come la sua collezione di opere d'arte, nel palazzo di Monte Giordano a Roma, non aveva rivali. Ma la sua vita era ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DEI MEDICI – IPPOLITO II D'ESTE – CONCILIO DI TRENTO – COSIMO DEI MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito II, d' (3)
Mostra Tutti

CARPIONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò [...] di Francesco Grimani con la Vergine, in S. Maria di Monte Berico. Nel Museo civico: i grandi, fantasiosi ritratti allegorici dei (Manuel, I) elenca 24 pezzi, a soggetto profano e sacro. Non mancano in tali incisioni imprestiti da opere di Simone ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – ALESSANDRO VAROTARI – FRANCESCO MAFFEI – SIMONE CANTARINI – CARLO SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

ALBANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] di Diana ad Aricia. L'uso di celebrare le Ferie Latine sul Monte Albano è di data relativamente tarda, e va messo in relazione con supposto, bensì soltanto un temenos, cioè un recinto sacro con una grande ara nel mezzo e altri santuarî minori ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PASSIONISTI – MONTE CAVO – VIA APPIA – FERENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Monte (1)
Mostra Tutti

FERONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] ., l. c.), Feronienses aquatores (Corp. Inscr. Lat., V, 8307). In Roma la dea aveva un santuario circondato da un boschetto sacro nel Campo Marzio come ci è attestato dagli Atti dei Fratelli Arvali che vi facevano sacrifizio il 13 novembre. Feronia è ... Leggi Tutto
TAGS: TREBULA MUTUESCA – LUCUS FERONIAE – MONTE SORATTE – TERRACINA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERONIA (1)
Mostra Tutti

CALLISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la forma più antica della leggenda che risale, pare, ad Esiodo, Callisto, giovane fanciulla compagna di caccia di Artemide, è violentata da Zeus e da Artemide cambiata in orsa. Sotto tale forma [...] giunge al monte Liceo, dove dà alla luce Arcade, e per comando di Zeus viene nutrita da Ermete. Un'altra versione narra che trafiggere a caccia la madre, e l'inseguiva fin nel sacro recinto di Zeus; gli Arcadi vorrebbero punirli con la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ORSA MAGGIORE – TERIOMORFA – TOTEMISMO – ARTEMIDE – LICAONE

BARDERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 [...] circostante prende il nome di Giameha con allusione al carattere sacro di questo villaggio (Giāmi‛ "moschea"), che fu presso le rapide di Matagassíle (o Arriento), circa 30 km. a monte del villaggio, e l'esploratore col dott. Linck e altri compagni, ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – DECKEN – GIUBA

DITTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di un monte di Creta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] ritenere che il monte Ditte, il quale per testimonianza degli antichi sorgeva presso tale città, debba cercarsi in questa zona più orientale dell'isola. Il Ditte era sacro a Ζεὺς Δικτατῖον a cui era dedicato il celebre Antro Ditteo, dove la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENICA – MONTE DITTE – PALECASTRO – BOSANQUET – MINOICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 160
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali