• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1599 risultati
Tutti i risultati [1599]
Biografie [478]
Arti visive [398]
Religioni [263]
Archeologia [195]
Storia [169]
Letteratura [71]
Architettura e urbanistica [68]
Diritto [64]
Europa [61]
Storia delle religioni [54]

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sec. III a. C. i cippi di Pesaro, scoperti in un bosco sacro presso quella città nel sec. XVIII (ibid., 368 segg.) con dediche lamine di piombo, una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario. Nell'Etruria orientale ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Pescara formava il confine dal mare a Popoli: più a monte i confini erano assai irregolari; irregolarissimi eran quelli fra l' (huazzə) che cade nella notte di S. Giovanni, è sacra; anche l'acqua acquista virtù miracolosa, perché si crede che in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] via di trasporto, essendo d'inverno gelato nella sua parte a monte, salvo che sul ramo destro (Donaukanal), che penetra nella città. e musicale. Lo stesso ritorno alla rappresentazione sacra medievale, già iniziato dal Hofmannsthal, si compie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] più procedimenti costruttivi o per costituire parte finita (da montare) di un'opera edilizia: dal mattone ai blocchi metodo comparativo, Milano 1967; Autori vari, Orientamenti dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] la visione di Dante, e un'altra affinità, anche, col sacro mistero eschileo delle Eumenidi. In ciascuno dei tre grandi poeti, la è quella del Pecorone, ove l'uomo è nascosto "in un monte di panni di bucato". Poco altro vi è da dire circa le ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata o un monte (f, fig. 10); a chiave, con le braccia finite a foggia imperatore Federico III (1452-1493) per l'arma del Sacro Romano Impero e che si prestano a diverse letture: Austriae ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] discussione, di riesaminare, di fare giustizia di alcuni mostri sacri e di farne, con molto ritardo, la revisione Conant, A project for the graphic reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935); G. C. Argan, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] la vendetta, che gl'indigeni chiamano rekba, si considera dovere sacro. La tribù è l'unità politica degl'indigeni, come la famiglia cioè una zona fortificata, compresa fra Tingis, Sala e il monte Zarhun; vasto triangolo col suo limes verso sud, e che ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Corpo germanico, la sinistra del Reno. Era l'agonia del Sacro romano impero. Il Direttorio non osò negare la sua ratifica a Arīsh, a Gaza, a Giaffa, a Tiberiade, a Nazareth, trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] seguiva il corso del Tanagro e, superando il gruppo dei monti del Pollino, riprendendo il corso di altro fiume, il nella Campania, ma pur sempre costruzioni, la maggior parte sacre, di nobile gusto, spesso decorate internamente a stucchi (duomo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 160
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali