• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [983]
Diritto [41]
Biografie [321]
Arti visive [186]
Storia [119]
Religioni [81]
Archeologia [77]
Geografia [48]
Letteratura [63]
Europa [43]
Temi generali [35]

Agenzie fiscali

Diritto on line (2014)

Valeria Nucera Abstract Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] e 5, d.lgs. n. 300/1999): il che presuppone, a monte, non solo la soggettività giuridica, ma anche l’autonomia delle Agenzie medesime, in cassazione, in Corr. trib., 2006, 1099 ss.; La Rosa, S., Considerazioni sulla proposta di una «agenzia» per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] del terzo. Analogo ragionamento deve svolgersi, a monte, per le società irregolari. Altre disposizioni peculiari invalidità nelle società di persone, in Riv. soc., 1992, 1405; Pavone La Rosa, A., Il registro delle imprese, in Tratt. Buonocore, I, t. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] le parti private, ma concerne soltanto – può dirsi, a monte – la giustificazione ed i criteri di quantificazione del tributo. comunitario), in Riv. dir. trib., 2007, IV, 285; La Rosa, S., L’erronea applicazione dell’Iva, tra le norme e il dogma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] la relazione (vantaggiosa o svantaggiosa) per ciascuno fra “monte premi” corrisposto ed erogazioni in concreto ricevute. È assai alla vita politica, alla curiosità umana, come la cronaca rosa, etc.); vale anche per la riservatezza (Intimsphäre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] che il legislatore ha posto in essere a monte privilegiando la stabilità di atti che hanno un Revoca degli atti amministrativi e tutela dell’affidamento, Torino, 1999; La Rosa, G., Il nuovo volto dell’autotutela decisoria a seguito della l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] di un progetto chiaro e compiuto a monte. Il problematico rapporto tra norme fiscali e fallimento, Torino, 2011. In particolare, sulla transazione fiscale cfr. La Rosa, S., Accordi e transazioni nella fase della riscossione dei tributi, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] pubblici e privati, anziché essere effettuate a monte in sede legislativa, sono dal legislatore demandate particolare Miceli, R., cap. XIII – L’attività istruttoria tributaria); La Rosa, S., Principi di diritto tributario, IV ed., Torino, 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] , Lener, R., La «dematerializzazione» dei titoli azionari e il sistema monte titoli, Milano, 1992, 21 ss.), come in altri (cfr. ad natura di titoli rappresentativi di merce» (v. però Pavone La Rosa, A., Polizza di carico, in Enc. dir., XXXIV, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] nel mercato immobiliare della capitale e un'ingente partecipazione al Monte di S. Giovanni Battista di Torino, che garantiva sabauda si concretizzò nel 1772, quando il M. sposò Rosa Felicita Avogadro di Valdengo e Collabiano, appartenente a una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria Orietta Filippini MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] XIV si unirono i libri del cardinale filippo Monti, di Francesco Zambeccari, del senatore Girolamo Ranuzzi L. M.). Rimasto vedovo (1779), passò a seconde nozze (1781) con Rosa Aureli. Morì a Bologna il 20 febbraio 1785 e fu sepolto nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali