COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] . Sempre nel 1896, espose alla Promotrice Salvator Rosa Contadinella e orfanella (Crotone, coll. priv.), Messina 1921, pp. 26 ss.; A. Frangipane, G. C., Messina 1933; A. del Monte, G. C., in Archivi d'arte contemporanea, Roma 1969, pp. 54 s.; L-. E ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] dei progetti relativi all'edificazione di una nuova città sul monte Sant'Elmo (Promis, p. 314). Durante la primavera , XIV (1874), pp. 311-325; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di quest'ultimo ad Angelo Umiltà, già corrispondente del Gazzettino rosa a Parigi al tempo della Comune, in una lettera attribuibile stesso.
Nell'86 aveva formato famiglia sposando Giuseppina Del Monte, e da lei aveva avuto un figlio cui aveva ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] luglio 962), 1340 n. 762 (maggio 975); Regesto di S. Maria di Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, in Regesta chartarum (493-1002), Milano 1954, pp. 481-483; G. Rosa, Le arti minori dalla conquista longobarda al 1000, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Per sei volte tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo testamento, oltre alla moglie e alle figlie Gioanna Margherita, Rosa e Irene, all'epoca ancora nubili, vengono nominati ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] capo languidamente reclinato all'indietro è il soggetto di Sogno, in marmo rosa (ill. ibid., VII [1932], 6, p. 16), inviata nell'Arena del 31 maggio, nonché Il duce parla ai minatori del monte Amiata (ill. in Verona e il Garda, II [1940], 8, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] C. Valperga di Masino, dalla Toscana A. Conti, P. Bourbon del Monte, G. Falorsi e M. Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19; G. De Rosa, Iconservatori naz., Brescia 1962, passim; P. Lopez, E. Cenni e i cattol. ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] intellettuali ai quali si rivolge è nutrito: Giulio Del Monte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, s Iter Italicum, Leiden-New York-Köln 1997, ad nomen; M. Rosa, La Curia romana nell'età moderna. Istituzioni, cultura, carriere, Roma ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] Massimo, tenente dei bersaglieri, morto sul Monte Santo il 27 maggio 1917.
Il suo Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1963, pp. 323, 326, 348; G. De Rosa, Storia del movimento catt. in Italia, II, Il Partito popolare ital., Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] de La traviata, accanto a B. Gigli e Rosa Ponselle; in questo teatro fu attivo per varie di Parma, Cronologia degli spettacoli 1928-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, pp. 51, 112; E. Frassoni, Due secoli dilirica a Genova, II ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...