PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] quale nei primi anni del Novecento aveva collaborato anche all’impianto del laboratorio scientifico per gli studi di fisiologia sul MonteRosa (Col d’Olen).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1923, in suo onore fu istituita presso l ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] e linguistici dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 675-694; Intorno al nome del MonteRosa, in Athenaeum, IV [1916], pp. 355-368; Ancora sul nome del MonteRosa, ibid., V [1917], pp. 294-300), in cui accolse e applicò alcuni principî della nascente ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] la cresta S. - 7 agosto 1929, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1929, nn. 11-12, pp. 441-442; Nel Gruppo del MonteRosa, ibid., 1931, n. 2, pp. 82-86; Il Corno bianco m. 3320 (Alpi Pennine: spartiacque Lys-Sesia). Prima ascensione per la ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] sifilologia, LXVII [1926], pp. 1414-1457, studio basato su osservazioni condotte presso l'Istituto Mosso, ai piedi del MonteRosa). L'I. contribuì anche alla ricerca nel campo della patologia medica con diversi studi, clinici e sperimentali (Mielosi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] belle arti, dove espose dipinti e incisioni.
Alla prima Sindacale della Liguria del 1929 presentò otto opere, tra cui MonteRosa (Genova, Galleria d'arte moderna); nel 1931 espose Mosè che detta la legge e Mosè morente (da identificarsi probabilmente ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , Roma 1972, pp. 74-80; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973, pp. 18, 503, 517, 532, 549; P. Secchia, Il monteRosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Torino 1958, ad Indicem; P. Spriano, Storia del ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] per una sintesi personale di forma e funzione. Nella villa Rinaldi-Ardiani (1932, demolita di recente), in corso MonteRosa a Selvino, nella quale chiamò a eseguire affreschi il giovane Giacomo Manzù, approfondì la ricerca di semplicità e razionalità ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] da Gignous, vedute del lago d'Iseo, della Valle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monteRosa, delle sponde del Tanaro e dell'alta pianura bergamasca. Di tali vallate restituiva vedute estive e invernali, registrando l ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] . Valbusa in Val Pellice e illustrò con le sue foto molti numeri del Bollettino del CAI, mentre un'immagine del gruppo del monteRosa venne scelta per la serie di cartoline curata dal Club.
Nei primi anni del Novecento le fotografie di montagna del G ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] Portovenere (acquaforte di A. Boccalaria sull'Album della Promotrice del 1876), Dopo il naufragio (1879) e i Primi raggi - MonteRosa presentato all'Esposiz. naz. di Torino del 1880, dei quali i tre ultimi si trovano presso la Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...