MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] un lavoro in quattro parti sull'antichissima famiglia materna dei Longhi, originaria di Bergamo (La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo negli anni 1238-1251, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVI [1913], pp. 225-285; XXXVII ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] fu da lui ricordata in un volume di memorie (Il battaglione Monte Berico: dicembre 1915 - agosto 1919, Roma 1923). Dopo il di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, p. 105; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] vallata dell'Aniene fino alle falde del monte Calvo, seguita spesso da sovrabbondanti considerazioni storiche francesi praticati negli orti Farnesiani sotto la direzione di P. Rosa e di quelli seguenti ordinati dal governo pontificio nella vigna ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] , noto (a Roma) col nome di "occhio di pavone rosa". Gli alabastri algerini furono, a quanto sembra, importati a Roma chiamato in antico Ophiate (cui è da sottintendere probabilmente monte, come nel caso del porphyrites e del Claudianus) erano ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] 'Auser. La via toccava le Aquae Pisanae e lungo il Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Un'altra strada . I resti sono visibili nell'oratorio di S. Maria della Rosa. Notevoli sono i resti dell'anfiteatro, fuori la cinta muraria ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] la maggior parte delle montagne, che sono dipinte di giallo, rosa, bruno e verde. Di tanto in tanto si vedono anche circondata da palme, quindi le montagne dell'Ephraim con Neapolis e i due monti, Garizim ed Ebal. A S di questi, ecco Gerusalemme; ad O ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] il mille.
L'abitato romano occupò sia l'altura alle falde del Monte Subasio - dove sorse il nucleo più antico e dove rimase il di blocchetti rettangolari di pietra calcarea locale di colore rosa, mentre le porte sono costruite in opera quadrata con ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...