I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Vanella documenta la frequentazione di un’area di culto sulla sommità del Monte Barbaro da parte di indigeni e Greci nel V sec. a.C.
J. Bérard, La Magna Grecia, Torino 1963.
V. La Rosa, Le popolazioni della Sicilia. Sicani, Siculi, Elimi, in G. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] stendeva almeno fino all'incontro di Via Enna con via Monte Grappa, con sepolture più meridionali finora riconosciute in via vasi con motivi plastici e l'uso di una ricca policromia (rosa, celeste, oro, ecc.).
Una selezione di piccole opere in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Annia - 153 a. C. - della via Iulia Augusta verso il Passo di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso Emona, della via in generale a bianco e nero, cui s'aggiungono talora il rosa o il verde con begli effetti di luce e giuochi di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] dei secoli IX-VIII nelle località Canale Ianchina, Patariti, a monte di L., con tombe a camera scavate nella roccia e suppellettile e l'altro d'un rosso fiammeggiante; le carni femminili rosa pallido e le maschili brunastre; i capelli rossi o gialli) ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] sul gomito dell'Oronte e sulle pendici del monte Silpio e del monte Stauris, sua propaggine, all'incrocio delle più impiegate circa 3200 colonne, di cui molte di granito grigio o rosa. Gli aggruppamenti di case, ai lati del colonnato, sembra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] si escludono gli scavi ottocenteschi di G. Scarabelli (abitato di Monte Castellaccio d'Imola), di L. Pigorini - L. Scotti caccia mesolitico di Colbricon (B. Bagolini), della terramara di Santa Rosa di Poviglio (M. Bernabò Brea, M. Cremaschi), dell' ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] sarebbero andate perse nelle acque del lago formatosi a monte della nuova diga di Assuan. L'UNESCO ha N. Bonacasa, L'archeologia italiana in Egitto, in V. La Rosa (ed.), L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] se ne sono conservate alcune. Da Playa Grande (Santa Rosa), una località ubicata 36 km a nord di Lima, proviene quindi particolarmente sacre, come l'Ausangate nella regione del Cuzco, i monti Copiapó, Cerro del Toro, Cerro del Plomo in Cile e l ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Le rovine di T. giacciono su un basso sperone dell'antico Monte Kerukios, a circa tre miglia a S del villaggio di , talvolta bionde; gli occhi bruni o azzurri. Il chitone è azzurro o rosa; con bordi in giallo, rosso, violetto, o verde; lo himàtion è ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] al salvataggio del deposito votivo dell'antro di Zeus sul monte Ida.
Per la pubblicazione di questo scavo l'H. F. H.Atti del Convegno di studio, Rovereto… 2000, a cura di V. La Rosa et al., in Creta antica, I (2000); M. Munzi, L'epica del ritorno: ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...