TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono riconoscibili i resti di un insediamento medievale ubicato è la c.d. torre civica o torretta o torre dei Rosa, la cui costruzione, risalente alla fine del sec. 12°, fu ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] , 32, pp. 183-214.
Letteratura critica. - U. Rosa, Un altare della cattedrale di Susa, Atti della Società di archeologia 59-96, 129-142; G. Romano, Cantieri di aggiornamento: S. Costanzo al Monte e Orta S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Comedie sono di grande ricchezza e varietà di ritmi. E Rosa Zacinta e parecchie altre "cante" e "cantari" suoi sono ; pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle fiere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] [o meglio la cinta daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 compita dei vòlta è decorata a quadrati racchiudenti ciascuno un ramo di rosa. La pittura, di buona qualità, ricorda ancora i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è una zolla tabulare di calcare bluastro, venato di rosa, abbastanza compatto, con pareti a picco molto frastagliate, cioè nello Stadio.
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a monte dello Stadio, è stato trovato recentemente un santuario di Eracle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] orientali in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del resto Appunti sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; V. La Rosa, Ceramiche del tipo Hadra da Festòs, ibid., III, Roma 1984, pp. 804-18; ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'acanto adombra significati di eternità, l'edera di Dioniso, la rosa, il lauro e la palma, piante della vittoria e del ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la linea più a sud, inserendo nel sistema fortificato i monti di Hodna, di Bibans, di Titteri e creando per inconsueto, sempre a Thugga, anche il tempio che si affaccia sulla Piazza della Rosa dei Venti. Si data al I sec. d.C. ed è dedicato a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] oltre ad annoverare un ampio numero di leghe (oro rosa, verde e giallo), l'oreficeria bizantina eredita la Der Kosmos der Artemis von Ephesos, Wien 2001, pp. 265-78.
Monte nebo
di Francesca Zagari
Parte dell'altopiano transgiordanico (800-700 m s.l ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nell'abitato etrusco- celtico (IV-II sec. a.C.) di Monte Bibele (Monterenzio, Bologna). Sono scarse invece le testimonianze relative al consumo piatto da re). Alcuni invertebrati, vermi bianchi o rosa dell'agave, mosche acquatiche e formiche con sacca ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...