MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] di storia della banca in occasione del quinto centenario del Monte dei paschi di Siena, svoltasi in palazzo Salimbeni dal del M. e ai due saggi: M. Del Treppo, F. M. storico, pp. 1-87 e L. De Rosa, F. M. e la storia della banca, pp. 89-113.
* ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] dei progetti relativi all'edificazione di una nuova città sul monte Sant'Elmo (Promis, p. 314). Durante la primavera , XIV (1874), pp. 311-325; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di quest'ultimo ad Angelo Umiltà, già corrispondente del Gazzettino rosa a Parigi al tempo della Comune, in una lettera attribuibile stesso.
Nell'86 aveva formato famiglia sposando Giuseppina Del Monte, e da lei aveva avuto un figlio cui aveva ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] ’edicola sepolcrale del IV secolo rinvenuta a Monte Saraceno presso Ravanusa [Agrigento], in Monumenti dell’Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Padova 1995, pp. 47, 109; R. Bianchi Bandinelli e il suo mondo ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] 1913); Al polo sud, operetta in tre atti su libretto di Lucio De Rosa (Torino, teatro Alfieri, 1914); Messa in re minore a tre voci e titolo fa riferimento all’emblema che rappresenta iconograficamente il monte Titano, e le parole di Celio Gozi (Il ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] decorazione degli ambienti attigui alla cappella del Monte di pietà di Napoli (oratorio, sala - C. Falcucci, Diagnostica artistica..., Roma 2002, pp. 250-263; F. De Rosa, Per una nuova scienza della conservazione..., in Napoli nobilissima, s. 5, VI ( ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] di estinguere con quel denaro i luoghi di Monte in possesso di forestieri.
Dopo l’espulsione dei 148, 154-157, 164, 174, 177, 181, 190, 192, 195 s.; E. Rosa, Il cardinale D. Passionei e la causa di beatificaz. del ven. cardinale Roberto Bellarmino..., ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] luglio 962), 1340 n. 762 (maggio 975); Regesto di S. Maria di Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, in Regesta chartarum (493-1002), Milano 1954, pp. 481-483; G. Rosa, Le arti minori dalla conquista longobarda al 1000, ibid., pp ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] come il S. Giovanni Nepomuceno di S. Maria della Rosa a Santa Margherita Ligure, del 1742 (Sanguineti, 2017 2013, pp. 231, 298 nota 694), quella della chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo a Loano, del 1752 (Sanguineti, 1994-1995, p. 146, e 2013, ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Per sei volte tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo testamento, oltre alla moglie e alle figlie Gioanna Margherita, Rosa e Irene, all'epoca ancora nubili, vengono nominati ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...