PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] di Venezia, nell’ambito della quale presentò anche alcune opere. Nel 1923 dipinse l’olio Primo sole sul monteRosa (Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea), presentato all’Esposizione d’arte quadriennale della Società promotrice di ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] Portovenere (acquaforte di A. Boccalaria sull'Album della Promotrice del 1876), Dopo il naufragio (1879) e i Primi raggi - MonteRosa presentato all'Esposiz. naz. di Torino del 1880, dei quali i tre ultimi si trovano presso la Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] le sue ascensioni più note vanno senz’altro citate la prima assoluta (e prima invernale) della cresta Perazzi al Lyskamm (MonteRosa), con le guide Antonio Curta, Alberto ed Edoardo Lazier, il 17 gennaio 1907; ascensione cui fece seguito, il giorno ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di osservazioni compiute tra il 1931 e il '33 presso i laboratori scientifici di A. Mosso al Col d'Olen, sul MonteRosa, diretti da A. Herlitzka, studiò l'oftalmia da neve, il senso luminoso in alta montagna e il comportamento del diametro pupillare ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] C. conobbe un'altra affermazione al Circolo degli artisti torinese con l'acquerello Nebbia e sole in montagna e con l'olio MonteRosa dalla Valtournanche; in seguito il Circolo ebbe modo di esporre ancora sue opere negli anni 1903-04 e 1915-18. Dal ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] ), Il VCO (1984-1985), Microprovincia (1985-1990) e Scintilla (1997-1998).
Fonti e Bibl.: P. Secchia - C. Moscatelli, Il monteRosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese nella Valsesia e nella Valdossola, Torino 1958, ad ind.; La guerriglia in ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] (26-31 luglio 1901) e la prima ascensione per il canale sudest al col Maudit (26 luglio 1921). Nel gruppo del monteRosa realizzarono una via nuova alla punta Parrot per il crestone sudest (18 luglio 1906) e la prima salita al Lyskamm orientale per ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] G. G., in Club alpino italiano - Sez. di Varallo, Comunicato ai soci, 1926, nn. 1-3, pp. n.n.; F. Cavezzani, Primati italiani sul monteRosa, in Le Vie d'Italia. Riv. mensile del Club alpino italiano, LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - E. Boffa ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] del volume, al quale contribuì, La lotta della gioventù proletaria contro il fascismo (assisté Secchia anche nel volume Il MonteRosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia, nella Valdossola, Torino 1958).
Alla fine del giugno ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] sarebbero state ricoperte da un grande numero di falde. Il F. contestò in particolare l'esistenza di una falda del monteRosa, ipotesi avanzata già nel 1902 da P. Ternier, sostenendo che una discontinuità tra i calcescisti componenti quella falda e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...