DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] età in cui la sede del culto delle Muse si trasportò dal monte Olimpo in sul Parnasso … (in Mémoires de l'Acadèmie de magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 409-14; U. Rosa, Osservazioniintorno ad un'opinione di I. D. su Beraci e Savincazii ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] compose infine la favola pastorale, La Dafne, 174. Oratori: Il monte fiorito, Napoli 1707, la musica è perduta; Ilfaraone sommerso per für 1792, Berlin 1793, p. 66; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Bambina e frutta, La suonatrice di mandòla, Il matinée rosa. Ancora nel 1925 eseguì i cartoni raffiguranti L’Addolorata e 1942: basilica di S. Francesco; 1945: chiesa di S. Giovanni in Monte; 1947: chiesa di S. Isaia), a Rovigo e nel Rovigiano (1940: ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] del 1892, durante un'ascesa al Breithorn nel massiccio del Rosa sotto la bufera, mutò i destini della famiglia.
Luigi Amedeo 6962) e furono tentate, senza successo, la prima del monte Sorata (odierno Nevado Illampu, m 6550) e del terribile Sarmiento ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] tenute del Monte Carafa, quella di Castelromano, subito rivenduta dopo pochi giorni al Monte Carafa e, di Santa Maria dell’Orto, in Strenna dei Romanisti, Roma 1980, p. 57; L. de Rosa, Storia del Banco di Roma, I, Roma 1982, pp. 32, 40; E. Magrì, ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] come "clarus dominus".
Giovanni Battista, figlio di Benedetto e di Rosa Salvo, nacque il 28 ag. 1760 a Genova in vico privo di interesse nella parte a valle, si articola a C verso monte, dov'è l'accesso, con una fronte simmetrica coronata da timpano ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] ebbe quattro figli, Emilia (sposata Vitalini), Margherita (Di Rosa), Pia (Aprile) e Luigi (morto nel 1919). Valdaso, e poi a Roma presso la casa di cura di Bellosguardo a Monte Mario e di Collegigliato nei pressi di Pistoia. In questo lasso di tempo ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] nel mercato immobiliare della capitale e un'ingente partecipazione al Monte di S. Giovanni Battista di Torino, che garantiva sabauda si concretizzò nel 1772, quando il M. sposò Rosa Felicita Avogadro di Valdengo e Collabiano, appartenente a una delle ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] un lavoro in quattro parti sull'antichissima famiglia materna dei Longhi, originaria di Bergamo (La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo negli anni 1238-1251, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVI [1913], pp. 225-285; XXXVII ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] di Trentanove a carattere devozionale: oltre ai documentati Crocifissi (nel 1779 per la Congregazione del SS. Sacramento di Monte Gridolfo e nel 1783 per la Confraternita riminese della SS. Concezione) e a un apparato quaresimale con figure in ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...