CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] il 21 maggio 1907. Morì il 25 febbr. 1947. Svolse una intensa attività dal 1907 al 1930 in Svizzera, sul Monte Bianco e sul MonteRosa, al Cervino e nelle Graie. Fu la guida dell'alpinista Mario Piacenza, e compì con lui le seguenti prime ascensioni ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] di studio, seguendo personalmente l'attività dei numerosi allievi, anche presso l'Istituto Angelo Mosso del Col d'Olen, sul MonteRosa, che diresse per molti anni, e presso il Centro di ricerche di fisiologia applicata ai palombari da lui fondato nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] il 1892 e il 1894, si impegnò in numerose ascensioni sulle Alpi nel gruppo del Gran Paradiso, del monteRosa e nel massiccio del monte Bianco, accompagnato da prestigiose guide valdostane; la più importante fu la scalata del Cervino lungo la costa di ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] e dell'arte novarese in generale, in Boll. storico per la provincia di Novara, X (1916), p. 5; L. Ravelli, Valsesia e MonteRosa, II,Novara 1924, p. 132; Novara sacra. Guida del clero per l'anno 1925, a cura di G. Barlassina-A. Picconi, Novara ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] quale nei primi anni del Novecento aveva collaborato anche all’impianto del laboratorio scientifico per gli studi di fisiologia sul MonteRosa (Col d’Olen).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1923, in suo onore fu istituita presso l ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] 1915 come soldato semplice nel 58° reggimento fanteria, il 1° ottobre 1917 ottenne il grado di sottotenente nel battaglione MonteRosa del 4° reggimento alpini. Partecipò ai sanguinosi scontri sul Grappa e nel mese di novembre fu gravemente ferito e ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] 1912. Un previsto terzo volume (sempre in due tomi) non vide mai la luce, ma il 30 agosto 1913 da Gressoney (MonteRosa) licenziò l’edizione russa Iulij Pomponij Lèt in volume unico, assai più organica e sintetica, stampata l’anno successivo a San ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] e linguistici dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 675-694; Intorno al nome del MonteRosa, in Athenaeum, IV [1916], pp. 355-368; Ancora sul nome del MonteRosa, ibid., V [1917], pp. 294-300), in cui accolse e applicò alcuni principî della nascente ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] la cresta S. - 7 agosto 1929, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1929, nn. 11-12, pp. 441-442; Nel Gruppo del MonteRosa, ibid., 1931, n. 2, pp. 82-86; Il Corno bianco m. 3320 (Alpi Pennine: spartiacque Lys-Sesia). Prima ascensione per la ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] integralmente la lunga e complessa cresta che dalle Grandes Murailles, incombenti sulla conca del Breuil, unisce il Cervino al MonteRosa.
Come Monzino scrisse in Grandes Murailles (Milano 1957), il primo dei volumi che dedicò a ognuna delle sue ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...