FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] la solenne incoronazione della effigie della Madonna di Monte Berico (25 agosto), che fu proposta anche come IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. De Rosa, Vicenza 1991, pp. 50-61; A. Lazzaretto Zanolo, La parrocchia nella Chiesa ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] studi (tra cui copie da incisioni di Callot e Salvator Rosa; I disegni…, 2008, p. 108) e schizzi per ), a cura di A. Stoppa, Novara 1977; G. Bordiga, Storia e guida del Sacro Monte di Varallo, Varallo 1830, pp. 24 s.; G. Lana, Guida ad una gita entro ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] Rose e di certa cultura duecentesca (dal trattatello De Rosa di Petrus de Mora al sonetto Tutto lo mondo parà un sorso / a conquider chi fior di lui si lagna ". Lo stesso fiorentino Monte Andrea afferma (I' prendo l'armo 9): " amore lo core e l'arma ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] e, ancora, nel 1517.
Per il suo atteggiamento filofrancese, fu nominato nel 15188 dal re Francesco I capitano del castello di Monte Rainero. Al gennaio 1521 risale l'ultimo documento che lo riguardi; è da supporre che egli morisse nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] per le nozze di G. Antinori con Maria Bourbon del Monte; nel 1880 Le nozze d’oro, fantasia campestre; e nel De Amicis; n. 4, Sogni dorati, parole di F. Patrizi; n. 5, La rosa, parole di T. Cicconi; n. 6, In ginocchio, parole di F. Dall’Ongaro). ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] milanese. Ma la combinazione era andata poi a monte per l'intervento di Cavallotti e di Carlo Antongini 1960, pp. 49 ss.; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, II, 1897-1906, pp. 101 s.; III, 1907-1923, p. 225; ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] e si occupò della scalinata di Trinità dei Monti e del restauro dell’obelisco vaticano.
Nel in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, a cura di A. Asor Rosa,Torino 1982, pp. 823-898; R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, ...
Leggi Tutto
lode (loda; laude; lodo)
Domenico Consoli
Predominante la forma ‛ loda ' - con plurale ‛ lode ' in cinque occorrenze - metaplasmo di declinazione molto comune nel volgare antico. Le altre sei occorrenze [...] però sentisti il tremoto e li pii / spiriti per lo monte render lode / a quel Segnor (Pg XXI 71: qualche al sol che sempre verna (Pd XXX 126; in coerenza con l'immagine della rosa, la l. sale in figura d'odore, " ex illis tot floribus beatis ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] del presidente della Regia Camera della Sommaria di Napoli. A Rosa (che sarebbe morta nel 1717), l’ultimogenita, venne invece proprietà immobiliari e una sostanziosa rendita derivante dal Monte di famiglia. Giuseppe continuò l’opera di accumulazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] successiva venne accettato Paesaggio – Mattino, un’ampia veduta a volo d’uccello delle contrade di Azzago con il monte Baldo innevato sullo sfondo, ben diversa dalle rapide ‘impressioni’ di Ortisei e di Velo veronese che sarebbero state esposte ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...