CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] come "clarus dominus".
Giovanni Battista, figlio di Benedetto e di Rosa Salvo, nacque il 28 ag. 1760 a Genova in vico privo di interesse nella parte a valle, si articola a C verso monte, dov'è l'accesso, con una fronte simmetrica coronata da timpano ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] ebbe quattro figli, Emilia (sposata Vitalini), Margherita (Di Rosa), Pia (Aprile) e Luigi (morto nel 1919). Valdaso, e poi a Roma presso la casa di cura di Bellosguardo a Monte Mario e di Collegigliato nei pressi di Pistoia. In questo lasso di tempo ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] nel mercato immobiliare della capitale e un'ingente partecipazione al Monte di S. Giovanni Battista di Torino, che garantiva sabauda si concretizzò nel 1772, quando il M. sposò Rosa Felicita Avogadro di Valdengo e Collabiano, appartenente a una delle ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] un lavoro in quattro parti sull'antichissima famiglia materna dei Longhi, originaria di Bergamo (La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo negli anni 1238-1251, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVI [1913], pp. 225-285; XXXVII ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] di Trentanove a carattere devozionale: oltre ai documentati Crocifissi (nel 1779 per la Congregazione del SS. Sacramento di Monte Gridolfo e nel 1783 per la Confraternita riminese della SS. Concezione) e a un apparato quaresimale con figure in ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] antenato di D., Alighiero, cent'anni e piùe / girato ha 'l monte in la prima cornice (Pd XV 93); in altri casi la stessa habet de ambitu " (Benvenuto): la città è la candida rosa formata di vari cerchi concentrici, digradanti verso il centro, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] dal 1856, anche alla decorazione pittorica della cappella del Monte di pietà. In questo contesto conobbe il conte Giuseppe duomo di Perugia (1921), e poi dalle figlie di questi, Rosa (1896-1989) e Cecilia (1905-1996), che restaurarono le vetrate ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] in Montorio di fronte al sepolcreto dei del Monte nella cappella che si era fatto costruire e ornare , Textos, a cura di C.M. de Witte, 1980, pp. 457-668; S. Deswarte-Rosa, Le cardinal G. R. de Montepulciano, in La Villa Médicis, a cura di A. Chastel ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] vita. Al G. sono inoltre dedicati dal Pontano il De Camino monte et musarum latebris, X carme del Parthenopei liber secundus, e due . Durante questo viaggio il G. fu testimone del conferimento della Rosa d'oro a Federico da parte di papa Paolo II.
Ai ...
Leggi Tutto
ballata
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] lasciato un notevole numero di rime, quali Chiaro Davanzati e Monte Andrea.
Alle ballate riserva, come è noto, tutta una soltanto la ballata giovanile, probabilmente a D. dedicata, Fresca rosa novella. Ed è proprio Cavalcanti che lancia a Firenze la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...