Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] -toscano nelle Due Sicilie), introduzione di A. Allocati, Napoli 1979.
Il Banco ed il Monte de’ pegni. Del lusso, introduzioni di A. Graziani, L. De Rosa, Napoli 2004.
Bibliografia
F. Venturi, Broggia e Vico, in The age of enlightenment. Studies ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] si schiarisce e scopre gradazioni inedite di rosa, malva e azzurro, mentre le carnagioni -21; Ch.L. Frommel, Caravaggio, M. e il cardinal Francesco Maria Del Monte, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documenti. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] , 41, 45; Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli, Monte e Banco della Pietà, Giornali copiapolizze, XXXX, c. 55r, indicem.
V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941; L. De Rosa, I cambi esteri del Regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Con l'occasione consegnò da parte di Niccolò V la Rosa d'oro a Ludovico Fregoso, entrando nelle grazie del . italiano, CXXIX (1971), pp. 257-265; I. Capecchi - L. Gaj, Il Monte di pietà di Pistoia, Firenze 1976, p. 98; A. Pertusi, Testi inediti e poco ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] (Dialogi II 21), che riprende D. il particolare del monte, il Cairo, sul cui fianco - ritorna qui il termine poeta di vedere B. sarà appagato effettivamente nell'Empireo, nella candida rosa, ove gli viene additato da s. Bernardo, tra s. Francesco ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , entrambe già citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. Maria delle Grazie a Milano in cattivo stato di conservazione ; M. Cusa, Nuova guida stor. religiosa e artistica al Sacro Monte di Varallo, Varallo 1857, p. 51; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] in Rime CIV 20 'n su la man si posa / come succisa rosa, in Pg XII 40 O Saùl come in su la propria spada / E unito a verbi che di per sé esprimono ascesa: If I 38 'l sol montava 'n sù; X 45 ond'ei levò le ciglia un poco in suso (contrapposto a ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] , colse l'occasione per integrarsi ulteriormente a monte nelle attività produttive (già possedeva caseifici sparsi un inquadramento della Galbani nella storia dell'industria italiana: G. Rosa, Del caseificio in Italia e fuori, Milano 1874; C. ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] alcuni casi, le icone e gli epistili nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Sotiriu, Sotiriu, 1956-1958, I, figg. 87-116; Weitzmann narrativo avveniva infatti sulla base di un'ampia rosa di soggetti, comprendenti gli eventi più importanti della ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] soglia / giù digradar, com'io ch'a proprio nome / vo per la rosa giù di foglia in foglia.
2. Complementi di materia e di causa e che d'amar conforta, II 60 mostratene la via di gire al monte, III 99 cerchi di soverchiar questa parete, X 97 io mi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...