RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] (e fino al 1735) ebbe l’auditorato di Monte San Savino, territorio privilegiato e dotato di ampia a cura di A.M. Megale Valenti, Firenze 1990, p. 88; M. Rosa, La revisione della legge di ammortizzazione (1751): il confronto tra Pompeo Neri e G. ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] dotato di grazia -.
Vero fedele del Guittone clus è Monte Andrea, zelatore del tecnicismo formale e lessicale, della ricerca dei fino alla foresta spessa e viva e alla candida rosa), degli animali, delle pietre preziose, veri ideogrammi incastonati ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] cose inanimate: Pg I 107 lo sol vi mosterrà... / prendere il monte a più lieve salita.
Nel Convivio la locuzione ‛ m. la via , vale " apparire ": Pd XXXI 2 In forma dunque di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa dei beati; altri esempi in ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] S. Luca, provenienti dalla collezione settecentesca di Fabio Rosa, risentono dei soggetti di G.M. Crespi, pendant, Scena mitologica con Mercurio che reca Dioniso tra le ninfe del monte Nisa e Paesaggio laziale con figure e armenti (Busiri Vici, 1976 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] reazioni spinsero il governatore di Livorno, Filippo Bourbon del Monte, a denunciare la satira al governo centrale, che decise Corte di cassazione, che lo avrebbe reso presto padre di Rosa (1808), Marianna (1810), Giovanni Battista (1812), Giulia ( ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Senato veneziano (la Repubblica godeva del diritto di presentare una rosa di candidati per tutti i vescovati del suo Dominio, e del Santissimo; nello stesso anno egli fondò il Monte di pietà trevigiano, a ciò suggestionato dalla predicazione di ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] lama, baràtro, cieco carcere, mondo cieco; nel Purgatorio, con monte (IV 69, VI 48, VII 4, XXVIII 101), montagna, ), giardino (XXXI 97, XXXII 39), primavera sempiterna, fiore, ghirlanda, rosa, cara gioia, lume, lumera, luce, foto, altezza, dia region ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] XVIII 85, Pd XXX 116 quanta è la larghezza di questa rosa...!
3.3. Delle proposizioni interrogative indirette aperte da q., in Pg VIII 56 Quant'è che tu venisti / a piè del monte...?, e Pd XXVI 109, citato in 3.3.; la connotazione implicita di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] raggio di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in tali , a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 138, 281; S. Deswarte-Rosa, D. Giuntalodi, peintre de D. Martinho de Portugal à Rome, in Revue de l'art ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] qualificate di spiriti lenti perché non sollecite a ‛ correre al monte ' della salvezza (qual negligenza, quale stare è questo?, v 20. In XXXII 44 gli spiriti dei bambini della candida rosa sono asciolti dalla carne e dalla colpa.
In rapporto al ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...