DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di Parigi. Mittenti e destinatari compongono una rosa delle più note casate fiorentine come Medici, (1916), p. 451 e n.; L. Beltrami, B. D. e il "Gigante del monte Atalanta" di Leonardo, in Miscell. Vinciana, Milano 1923, pp. 15-20; M. Pisani, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] caratteri geroglifici, greci e latini sulle pareti del monte dal quale veniva estratta la basanite, documentano il passaggio . La breccia nuvolata gialla e la breccia nuvolata rosa dell'Algeria ne sono evidente testimonianza nei rivestimenti di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] dei secoli IX-VIII nelle località Canale Ianchina, Patariti, a monte di L., con tombe a camera scavate nella roccia e suppellettile e l'altro d'un rosso fiammeggiante; le carni femminili rosa pallido e le maschili brunastre; i capelli rossi o gialli) ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] del cardinale legato di Bologna, Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, di farlo recedere dai suoi propositi rimase senza esito. Aurea Parma, LXXXVI (2002), 1, pp. 37-48; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] sul gomito dell'Oronte e sulle pendici del monte Silpio e del monte Stauris, sua propaggine, all'incrocio delle più impiegate circa 3200 colonne, di cui molte di granito grigio o rosa. Gli aggruppamenti di case, ai lati del colonnato, sembra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] pubblici e privati, anziché essere effettuate a monte in sede legislativa, sono dal legislatore demandate particolare Miceli, R., cap. XIII – L’attività istruttoria tributaria); La Rosa, S., Principi di diritto tributario, IV ed., Torino, 2012, ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] . Non aveva investito notevoli somme nel Monte, il debito pubblico consolidato della Repubblica, Tori, I «Consilia» di C. S. (1367-1373), ibid., pp. 101-144; D. De Rosa C. S. notaio e cancelliere, in C. S. e l’invenzione dell’ Umanesimo, a cura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] si escludono gli scavi ottocenteschi di G. Scarabelli (abitato di Monte Castellaccio d'Imola), di L. Pigorini - L. Scotti caccia mesolitico di Colbricon (B. Bagolini), della terramara di Santa Rosa di Poviglio (M. Bernabò Brea, M. Cremaschi), dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] spagnoli riparano infatti a Parigi: qui Martínez de la Rosa scrive in francese Aben Huneja (1830) e Angel de dei feuilletons teatrali di Dumas padre (La tour de Nesle, 1832; Monte-Cristo, 1848).
Nel 1843 la messa in scena di Les burgraves di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] «acconciò» per il pontefice Giulio III del Monte nella sua villa Giulia, sotto la supervisione C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 216-220; S. Deswarte-Rosa, Le cardenal Ricci et Philippe II: cadeaux d’oeuvres d’art et envoi d’artistes,in ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...