Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Hood, s.v. Cnosso, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 185-89.
V. La Rosa, s.v. Festo, ibid., pp. 632-34.
O. Pelon, s.v. Mallia, ibid., III, 1995, pp. l’immediato entroterra di Cnosso, ai piedi del Monte Jouktas.
A. è oggi uno dei più notevoli ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] il Governo) nella gran mole fabricata in Monte Citorio, oggi chiamata la Gran Curia Innocenziana, in Timore e carità. I poveri nell'Italia moderna, a cura di G. Politi-M. Rosa-F. Della Peruta, Cremona 1982, pp. 137-56.
Per la riforma del clero cfr ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte, in RIA, s. III, XIV-XV, 1991-1992, pp. sicula, in CronAStorArt, IV, 1965, pp. 7-29; V. La Rosa, Europa sul toro? Una terracotta sicula da Paterno, ibid, V, 1966, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , che ne costituiva la sede originaria ai piedi del monte Tibidabo. Il complesso, insignito del titolo di migliore museo XXI secolo) 2006, Milano 2007 (catalogo della mostra).
G. Rosa, Lezioni di museografia, Roma 2008.
A. Sánchez Vidiella, Atlante ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Vincenzo a Galliano (prov. Como) e di S. Pietro al Monte presso Civate (prov. Lecco), oltre ad altre; e un R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, ivi, pp. 601-641; G. Rosa, Le arti minori nei secoli XI e XII, ivi, pp. 643-668; H. Swarzenski, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , A., Il Mezzogiorno nell'economia italiana, Bologna: Il Mulino, 1978.
Del Monte, A., Giannola, A., Istituzioni economiche e Mezzogiorno, Roma: NIS, 1997.
De Rosa, L., Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] è da attribuire al fatto che le cave, situate sui versante orientale del Monte Pentelico, circa 15 km a N-E di Atene, e lavorate a bianchi, rosei o giallo chiari, legati da un cemento di color rosa corallo. Non è nota la provenienza di questo m. che, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] garantirono il collegamento tra le sponde dell’Adige: quello più a monte era ubicato nel sito dell’odierno ponte Pietra, cioè del passaggio , mostra la cortina attorno al colle dipinta in rosa, il colore che, secondo l’interpretazione tradizionale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] del Bronzo Recente dell'insediamento terramaricolo di Santa Rosa di Poviglio (Reggio Emilia). Anche in ritrovamenti carbonizzati e ossa di animali. Nella Buca del Rospo, sul Monte Cetona, al Bronzo Antico è riferibile una scodella con orlo a ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] e degli ovuli sono diversi. E se il polline di una rosa cade su una margherita, cosa succede? Proprio niente: perché i fiori c'è una grande foresta fossile anche nelle Marche, tra Monte Porzio e Pergola, dove la maggior parte degli alberi appartiene ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...