CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] all'interno della famiglia che si colloca a monte delle compagnie legali costituite fuori della famiglia con ., Mediceo avanti il Principato, f. CXLV, n. 217 (il C. da Vico Pisano a Goro Gheri, 9 maggio 1519); Ibid., Fondo Capponi, n. 55 ("Libro di ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] il XV e il XVI secolo.
Facendo leva sul banco pisano, al quale si rivolgevano significativi gruppi di popolazione, laica ed investendo nei banchi di Lucca, San Gimignano, Firenze, Siena, Monte San Savino e in Romagna (regione di provenienza di Isacco ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 740 s.; Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secolo XVIII, a cura di R.P , 205; P.F. Merelli, La cappella del Rosario al Sacro Monte sopra Varese: l'opera dei cappuccini, Milano 1991, p. 77; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] identifica questo frate con Giovanni da Settimo Pisano, ma l'attribuzione non compare nei due francescani, I (1914), pp. 312-315; Mariano da Firenze, Dialo-go del Sacro Monte della Verna, a cura di C. Cannarozzi, Pistoia 1930, pp. 13, 27, ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Studi danteschi, XV (1931), pp. 195-198; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secoli XII-XIII, in Bull. dell' recenti orientamenti sulla "Storia fiorentina" malispiniana, in Bull. stor. pisano, LXX (2001), pp. 305-310; Enc. dantesca, III, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] , Padova e Perugia si laureò in utroque iure nello Studio pisano il 14 sett. 1585. Immatricolatosi quindi all'arte dei giudici l'ambasciatore, non vede di buon occhio la concorrenza che i Monti degli Stati laici vengono a fare a quelli di Roma e lo ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] come insegnante di medicina o di lingua ebraica allo Studio pisano. Tale richiesta non ebbe seguito e de’ Pomis morì denaro e le comunità ebraiche ‘di confine’ (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) tra Cinque e Seicento, in Italia Judaica. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] erede universale di un cospicuo patrimonio costituito da "luoghi di Monte" ed effetti mobili, da due fattorie e dalle case poste dal matrimonio con Anna del cavalier Piero Gaetano Prini, nobile pisano, avvenuto il 9 febbr. 1755. Da lei ebbe tre ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Ippolito Borghese e affidatagli nel marzo del 1603 dai protettori del Monte di pietà per il soffitto della chiesa napoletana di S.
Il 9 giugno del 1607 l'I. ricevette da Giovan Lorenzo Pisano il saldo per un quadro per la chiesa napoletana di S. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] sue terre e, durante la battaglia del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza schiera pisana, fece precipitare trattavano con Carlo IV la loro liberazione dal dominio pisano, il C. tentò la carta risolutiva per il coronamento ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...