FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] soltanto l'11 febbr. 1423 poterono giungere a Porto Pisano. Da qui raggiunsero Firenze, dove i due ambasciatori , di cui 1350 investiti in buoni dei debito pubblico (luoghi di monte) ed il resto in libri.
Le cause di questa discrepanza tra ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] come precisa l’agiografo, soprattutto dal contado pisano – che ne avevano tratto testimonianze lipsaniche; sua “Gerusalemme” tra agiografia e storia, in 1° Convegno internazionale sui Sacri Monti, a cura di P. Pellizzari, Quarona 2009, pp. 157 s.; P ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] de' Monti esistente nel Regnum già nell'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal di Napoli, IV, Napoli 1675, p.113; C. N. Pisano, Additiones, in Ritus Regiae Camerae Summariae Regni Neapolis ... Goffredì de Gaeta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] nella zona dei castelli di Sovana, Saturnia, Manciano, Monte Merano e Capalbio, si guadagnò sul campo il rinnovo acquisì il merito della riconquista del castello di Palaia nel contado pisano nell'agosto 1495, ma fu poi sconfitto nel 1498 a ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] ; il 26 novembre 1326 in effetti, grazie anche all’intervento del legato Orsini e in considerazione della persona dell’arcivescovo pisano, fu revocata la confisca dei beni già di Lapo Saltarelli.
Sul piano del governo ecclesiastico, nei primi anni ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Giorgio di Ferrara (1431), a S. Anna in Camprena (1432) e a Monte Oliveto (1433). In seguito, risiedette nei monasteri di Venezia (1434), del Venda alla traduzione, i ringraziamenti al cavaliere pisano Bartolomeo Gambacorta, al medico pistoiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] probabilmente a Castelfranco di Sotto, nel Pisano, nonostante i documenti sembrino talvolta confondere la non pagati da due annate, ma soprattutto un debito di 1700 scudi sul Monte di pietà, per saldare il quale aveva già impegnato le sue entrate ( ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] rispetto alle cellule madri.
Al periodo pisano appartengono anche studi di carattere fitogeografico, specie articoboreali e atlantiche; i lavori sulla vegetazione di Monte Ceceri, sul significato ecologico e fitogeografico di Periploca graeca ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e al sacro monte di Varallo, ma sia all’andata, attraverso il Piemonte di P. T., ibid., pp. 177-195; P. T., storico ed erudito pisano, Pisa 1985 (in partic. G. Greco, P. T., chierico e funzionario della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] con uomini dei Malaspina a respingere un assalto pisano contro Portovenere. Nello stesso anno, nel contesto vari signori a essa alleati costrinse i marchesi a ripiegare sui monti del Bracco. Quindi i Genovesi non solo respinsero un attacco del ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...