CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] , che fu poi professore nello Studio pisano, generale dei teatini e infine vescovo sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero annesso al convento di S. Silvestro a Monte Cavallo.
Bibl.: A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti Teatini, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] su una delle due navi che salparono da Porto Pisano nel novembre del 1443.
Possediamo sufficienti particolari di pratiche 60, passim; Ibid., Zecca 79: Il Fiorinaio, c. 297r; Ibid., Monte comune 3737, c. 20r; Ibid., Medici e speziali 246, c. 52v; Ibid ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di Lorenzo Betto, a lasciare lo Studio perugino e a trasferirsi presso quello pisano. A Pisa, dove nel 1474 acquistò un pezzo di terra con una ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] e infine i centri costieri italiani (fra cui di nuovo Porto Pisano e Messina), la Grecia e l’Egeo. Il terzo libro è fra testo e immagini, la cronaca intitolata La sconfitta di Monte Aperto (1443) del ‘pizzicaiuolo’ e artista senese Niccolò di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Sardegna, dove proprio in quel periodo agiva l'arcivescovo pisano Ubaldo, forte della qualifica di "Legato permanente della Sede lo segnala nel Valdarno inferiore, a S. Maria a Monte, dove il vescovo di Lucca aveva una residenza fortificata.
...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] (1973, p. 30) come collettore di opere dovute al maestro pisano. Da un’iscrizione, che compare sulla c. 1 del ms., 27 ss.; A. Amelli, Ars Donati quam Paulus Diaconus exposuit, Monte Cassino 1899; K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus. Kritische ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] IV, Firenze 1846, p. 621 (Firenze 1974); N. Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bullettino senese di storia patria, XI ( del Duomo di Siena (con un’aggiunta al catalogo di Nicola Pisano), in Prospettiva, 2014, nn. 153-154, pp. 95-116 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] medicee, scrisse a Lorenzo de' Medici da Porto Pisano comunicandogli che era in procinto di partire per Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 72, 88, 142; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] a Palermo, su modello della Madonna trapanese di Nino Pisano. Nel 1655 eseguì il Sepolcro per l'arcivescovo Martino essa ricorda soluzioni presenti nella piazza Vigliena a Palermo, nel Monte di pietà a Caccamo o nell'anteporta della chiesa della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Pardini. È poco probabile che F. si sia ispirato a Nino Pisano che, morto nel 1368, apparteneva a un'altra generazione.
Nel e nel primo semestre del 1414 era uno dei ventidue consiglieri del Monte del popolo, per il terzo di S. Martino, nel Consiglio ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...