Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] Enrico VII produsse un certo scompiglio nella politica del governo pisano che, dovendo provvedersi di un rettore, scelse Uguccione dandogli la strada di S. Leo, il massiccio del monte Catria, nonché la vicinanza con altri luoghi sicuramente visitati ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Giorgio di Ferrara (1431), a S. Anna in Camprena (1432) e a Monte Oliveto (1433). In seguito, risiedette nei monasteri di Venezia (1434), del Venda alla traduzione, i ringraziamenti al cavaliere pisano Bartolomeo Gambacorta, al medico pistoiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] probabilmente a Castelfranco di Sotto, nel Pisano, nonostante i documenti sembrino talvolta confondere la non pagati da due annate, ma soprattutto un debito di 1700 scudi sul Monte di pietà, per saldare il quale aveva già impegnato le sue entrate ( ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] rispetto alle cellule madri.
Al periodo pisano appartengono anche studi di carattere fitogeografico, specie articoboreali e atlantiche; i lavori sulla vegetazione di Monte Ceceri, sul significato ecologico e fitogeografico di Periploca graeca ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e al sacro monte di Varallo, ma sia all’andata, attraverso il Piemonte di P. T., ibid., pp. 177-195; P. T., storico ed erudito pisano, Pisa 1985 (in partic. G. Greco, P. T., chierico e funzionario della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] con uomini dei Malaspina a respingere un assalto pisano contro Portovenere. Nello stesso anno, nel contesto vari signori a essa alleati costrinse i marchesi a ripiegare sui monti del Bracco. Quindi i Genovesi non solo respinsero un attacco del ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] 12). Iconograficamente pensati all’interno dello Studio domenicano pisano, come mostrano lo svolgimento delle storie del fece parte del Consiglio generale e nel 1420 fu nominato castellano di Monte Agutolo (Carli, 1981).
Tra il 1410 e il 1412 era ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] anche i 1400 scudi donati da Francesco, depositati sul Monte di pietà di Firenze all’Ordine di S. Stefano. firmò il diploma con cui faceva della Comunità di Castellina, nel Pisano, un marchesato da concedere in feudo al M., defunto da meno ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] ., che attraverso il padre era in relazione con l’ambiente librario pisano, fu la costituzione, il 31 luglio 1804, a Pisa della 1856, il M. fu sepolto nel cimitero di S. Miniato al Monte; sulla sua tomba fu incisa un’iscrizione dettata dall’abate G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] nuovo, che sarà linfa vitale per tutta la produzione scultorea dai Pisano ad Arnolfo di Cambio.
Un analogo discorso può essere svolto per le sculture che decoravano Castel del Monte dove, secondo alcune ipotesi critiche, si può intravedere la mano ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...