CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] modellata su esempi italiani, come quello di S. Salvatore sul monte Amiata. Resta il fatto che quella soluzione ebbe proprio in Italia dato da geniali personalità di artisti - in primis Nicola Pisano e la sua scuola - concorsero a formare, con il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fine un'iscrizione con la data d'inizio della scrittura (1168). Sempre pisano, e legato a questo gruppo, è lo splendido salterio con calendario ( pp. 73-78; J.J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford 1970; F. Avril, Une ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della 1968); A. Grabar, La précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969, pp. 99-125; M.E. Frazer, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ), cui fu affidato il controllo dell'opera di Andrea Pisano alle porte bronzee per il battistero di Firenze e che . Citarella, H.M. Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political and Economic Developments in South ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Pisa (5 settembre 1580; e non 1581), "Bollettino storico pisano", 46, 1977, pp. 556-558.
Della Porta: Della Poletti, 1726).
‒ Vallisnieri, Antonio, De' corpi marini, che sui monti si trovano, della loro origine e dello stato del mondo avant' il ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Fonti antiche e medievali per la viabilità del territorio pisano, in Bollettino Storico Pisano, LX, 1991, pp. 111-138.
Studi su 1988; T. W. Potter, A. King, Scavi a Mola di Monte Gelato presso Mazzano Romano, in AMediev, XV, 1988, pp. 253-311 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] a Roma 312-1431. Atlante. Percorsi visivi, I, Suburbio vaticano, Rione Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo ., pp. 315-16.
88 Il ciclo avrebbe però influenzato quello pisano di San Pietro a Grado. Cfr. S. Epp, Konstantinszyklen, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] «voti» affinché il «rimpatrio» avvenisse al più presto.
L’‘esilio’ pisano di Ca’ Foscari era durato, dunque, meno di un anno. E, Trasformata in sasso dal dolore e trasportata dagli dei su un monte, Niobe non cessò mai di piangere i propri figli. Il ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dei principi e dei simboli che vi stanno a monte. Le troviamo puntualmente presenti ad ogni scadenza rivoluzionaria, in Venezia, Museo Correr. È riproposto anche in L. Pisano, Giornalismo politico delle donne italiane. A proposito delle riviste ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] decenni di distanza, nella basilica del monastero di Mosè Profeta sul monte Nebo, la più antica delle quali si trova nel 'sacro 1359 (il progetto è stato anche riferito ad Andrea Pisano). Ottagono, presenta un esterno di raffinata dicromia di gusto ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...