MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] uso per tutto il II sec., riuscirono a soppiantare definitivamente quelli di Monte Verde, nella prima metà del I sec. a. C. Nell'epoca apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. C., ebbe poi inizio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] nove fontane, lungo il percorso di un acquedotto che attingeva a monte dell'Ilisso e, attraversando la città con diramazioni, giungeva a un decennio il primo Partenone tutto in marmo pentelico, mentre sulle pendici meridionali di essa, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] stadî (circa 1250 m) e constava di un'ampia galleria scavata nel monte, con un canale nel quale l'acqua era condotta entro tubi di Il più importante a., tuttora in funzione, nasce ai piedi del Pentelico, a N-E della città, e con un cunicolo in parte ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 841 d). Erode Attico ne rinnovò completamente le strutture ricostruendolo in marmo pentelico verso il 140 d. C. (Paus., i, 19, 6). 1950, pp. 222-224.
Delfi. Lo s. è scavato a monte del recinto del santuario. Le gradinate del lato lungo N (12 ordini ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] palazzo situato ad E, ad un livello superiore, sul pendio del monte, e separato mediante un giardino a forma di stadio. Nello della loggetta dell'Eretteo; due Sileni canefori in marmo pentelico; una replica dell'Amazzone di Fidia ed una di quella ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] i gemelli allattati dalla lupa; una corona vegetale circonda la testa. La statua, in marmo bianco a grana fine, forse pentelico, è di gusto accademico e sembrerebbe potersi datare ad età adrianea, sia per il gusto classicheggiante, che per il tipo ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...