ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] dove si estendeva lo stato ateniese, altre quattro elevazioni montuose, il Pentelico (1108,60 m), l'Imetto (1027 m), l'Egaleo (467 sudoccidentale dell'A., tra l'Olimpo del Laurion e il monte Panì, si localizzano gli antichi demi di Thòrai, Phrèaroi, ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] palazzo situato ad E, ad un livello superiore, sul pendio del monte, e separato mediante un giardino a forma di stadio. Nello della loggetta dell'Eretteo; due Sileni canefori in marmo pentelico; una replica dell'Amazzone di Fidia ed una di quella ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] negli altri centri apuli di Rudiae, Vaste, Monte Sannace, nella parte centrale dell'abitato, probabilmente fase costruttiva dell'anfiteatro, attestata dai capitelli in marmo pentelico di tipo pergameno, anche questi opere di maestranze greche, ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] i gemelli allattati dalla lupa; una corona vegetale circonda la testa. La statua, in marmo bianco a grana fine, forse pentelico, è di gusto accademico e sembrerebbe potersi datare ad età adrianea, sia per il gusto classicheggiante, che per il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (v. vol. vii, p. 276)
G. Napolitano
Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] già scoperti dagli americani. Un saggio effettuato a monte del precedente non ha rivelato l'esistenza di sedili .
Si è rinvenuta anche la mano sinistra di una statua maschile in marmo pentelico del I sec. d.C., che regge una phiàle a omphalòs (forse ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...