L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] passaggi aperti nel muro del podio che le delimitava a monte, e, da queste, ai diversi cunei del rispettivo maenianum grigio-azzurro dell'Imetto per la cavea, bianco del Pentelico per le paraste che scandiscono internamente ed esternamente il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e rara. Essa è rappresentata da un esemplare di marmo pentelico databile attorno all'anno 400, trovato ad Egina. Un gruppo vittoria (XP-Victor) o il XP che consegna le leggi dal monte del Paradiso (s. di S. Sebastiano, attorno al 370). Costituisce ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] e nel I sec. a.C. il marmo bianco importato a Roma era soprattutto pentelico e dell'Imetto (c.a 95 a.C., introdotto da L. Licinio Crasso: sotterranea, praticando gallerie e cunicoli all'interno di un monte, avendo cura, però, di lasciare, a sostegno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] nel 425/4 a.C., il tempio di Atena Nike; in marmo pentelico, l’edificio era ionico tetrastilo e anfiprostilo. Nel 421 a.C. si notevole il grande acquedotto che portava l’acqua dal monte Parnete a una grande cisterna appositamente costruita sulle ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] che da Giannitsa (pendici O del Taigeto) si inerpica sul monte Paximadi (1900 m) e arriva a Mistrà o Anavryti sulle a.C.). Furono inoltre rinvenute qui una statua efebica in marmo pentelico (inizio terzo venticinquennio del IV sec. a.C.), una stamina ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] uso per tutto il II sec., riuscirono a soppiantare definitivamente quelli di Monte Verde, nella prima metà del I sec. a. C. Nell'epoca apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. C., ebbe poi inizio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] nove fontane, lungo il percorso di un acquedotto che attingeva a monte dell'Ilisso e, attraversando la città con diramazioni, giungeva a un decennio il primo Partenone tutto in marmo pentelico, mentre sulle pendici meridionali di essa, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] . sembra rappresentare una copia della statua acroteriale in marmo pentelico del Louvre, ritenuta a ragione la più significativa opera l'altro il sito del tempio sulle pendici del monte e la presenza di una mensola incorporata nell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] stadî (circa 1250 m) e constava di un'ampia galleria scavata nel monte, con un canale nel quale l'acqua era condotta entro tubi di Il più importante a., tuttora in funzione, nasce ai piedi del Pentelico, a N-E della città, e con un cunicolo in parte ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 841 d). Erode Attico ne rinnovò completamente le strutture ricostruendolo in marmo pentelico verso il 140 d. C. (Paus., i, 19, 6). 1950, pp. 222-224.
Delfi. Lo s. è scavato a monte del recinto del santuario. Le gradinate del lato lungo N (12 ordini ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...