Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] l’ombroso bosco sacro, l’Altis, dominato dalla mole del monte Cronio e prossimo alla confluenza dei due fiumi Alfeo e Cladeo, sta davanti al tempio”) e l’elegante Tholos in marmo pentelico, con peristasi esterna di 20 slanciate colonne doriche e cella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] sugli splendori della terra. Le rocce marmoree dell’Imetto e del Pentelico emergevano dalle loro culle di sonno come bambini dal grembo materno i contadini del luogo alcuni pini su un piccolo monte che già il padre di Jacopo aveva tentato di rendere ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] E forse con lo spartiacque delle Apuane e con quello del monte pisano.
Le strade. - Una via costiera secondaria doveva riunire antiche d'arte classica, dobbiamo ricordare una stele attica di marmo pentelico, databile alla metà del IV sec. a. C., con ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] del taglio non superi i 5 m.). Si possono tagliare dal monte anche massi di 3000-4000 mc. e si fanno senza difficoltà costruiti dai Pisistratidi avevano cimase e parti dell'ordine in marmo pentelico e in quello a grana più grossa di Paro e Nasso ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] città, cioè alla città Palatina, la quale aveva il foro tra il monte e il fiume, nel sito chiamato poi Foro Boario, ma ad erano rivestite di marmo lunense, le trabeazioni erano di marmo pentelico e le colonne di granito grigio, di giallo antico e di ...
Leggi Tutto
IMETTO (‛Υμηττός, ionico ‛Υμησσός, Hymettus; popolarmente Trellós, traduzione dalla deformazione veneziana "Il Matto")
Doro Levi
Catena di montagne che nella sua cima più alta sorpassa di poco i mille [...] sec. V di fitte boscaglie, disboscato dal tempo di Platone, il monte nutriva, e produce ancora in parte, timo, menta e altre dal marmo bianco del Pentelico, e specialmente dal famoso marmo azzurro. I culti principali sul monte erano quelli di Apollo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] [o meglio la cinta daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 compita dei rivestite di marmo lunense, le trabeazioni erano di marmo pentelico e le colonne di granito grigio, di giallo antico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, diam. massimo m 7, misura di ogni lato m
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a monte dello Stadio, è stato trovato recentemente un ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] maggioranza nei marmi di Paro, Nasso e del Pentelico, ha posto con chiara evidenza il problema della -30; A. Ciancio e altri, Tombe a semicamera sull'acropoli di Monte Sannace, Fasano 1986; H. Lohmann, Der Mythos von Amphiaraos auf apulischen ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] acefali di koùroi, nn. 95 e 98, in marmo pentelico, sono stati trovati nel tèmenos d'Apollo presso l'altare d . - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul monte Pelio. Apollo la scorse mentre ella riusciva a domare, pur senza le ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...