Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] sede al di là della regione di Borea, che, dalla catena dei monti Ripei, si immaginava addensasse sul Mediterraneo i nembi, i venti, le Barberini. L'esemplare, alto m. 2,42, di marmo pentelico, fu trovato nel 1678 a Tusculo nelle rovine di una ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] centro di arte, è l'uso preminente del marmo pentelico, mentre in età ellenistica si adottano marmi locali, specialmente statua di granito rappresentante un uomo seduto scoperta sul Monte de Pedralva (Guimares).
Nelle cerchie dei popoli primitivi ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] sua educazione. Nisa fu, in origine, un sito immaginario, un monte coperto di boschi e ricco di sorgenti, ove si favoleggiò che questo vanto: Icaria, sul declivio settentrionale del Pentelico, non lungi da Maratona; Eleutere, sui contrafforti ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] Area, di legno dorato, con il viso, le mani e i piedi di marmo pentelico (Paus., IX, 4, 1). Per l'Acropoli ateniese una statua di Atena, del tutto erronea, come ad esempio uno dei Dioscuri di Monte Cavallo (Roma, Piazza del Quirinale) non è il caso ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] , culminante col Licabetto, e l'Imetto ora Trellovoũni). Il Pentelico ha una direzione che discorda con questo andamento generale. La parte sud-orientale invece, culminante col monte Laurio, è di natura cristallina, affine a quella delle Cicladi ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] stucco, con le rifiniture e le sculture di marmo pentelico, vivacemente colorato in rosso e azzurro come gli altri , i resti di una città preistorica esistente sotto la vetta del monte Oros, sopra terrazze sorrette da poderose mura "ciclopiche". (V. ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] lati lunghi, costruito in calcare con ornamenti di marmo pentelico, risalente all'inizio del sec. IV. Il celebre in epoca romana, un edificio termale alimentato dalle acque del monte Kynortion. Il più importante degli edifici al difuori del recinto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] La camera doveva essere ornata da un fregio di marmo pentelico con una corsa di carri. Nel corridoio di accesso all adiacente alla strada di Mylasa per il tratto compreso tra il passo montano e la porta, è la più rilevante. Gli scavi di Newton hanno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] III, 68-69) dei populi uniti da un rito comune sul Monte Albano, che riprende con probabilità un documento epigrafico arcaico (di nella fase originaria), il primo interamente di marmo pentelico, opera dell’architetto greco Ermodoro di Salamina (di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] portandone la capienza a 50.000 spettatori con stupende tribune in marmo pentelico. Gli assi esterni misuravano 255 e 131 m, quelli interni 204 città, che si estende tra le verdi pendici di Monte Mario e le colline della Farnesina; e Centro Olimpico ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...