AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] architettonici riferibili a questo periodo sono і capitelli corinzio-italici di San Lorenzo a Monte presso Rimini e le colonne scanalate da Piazza della Penna a Piacenza (v.).
A Bologna un teatro nasce in età repubblicana. Sorgeva immediatamente all ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Maxentio tyranno victor1. Il dramma è il frutto della penna del professore di teologia e rettore del collegio gesuitico Nicola Santo Sepolcro a Gerusalemme e la chiesa dell’Ascensione sul monte degli Ulivi.
L’intensità con cui l’imperatore tedesco si ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] ne celebrò il suffragio nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Il catalogo degli scritti del M. comprende numerose Hill, I primi storici dell’Acc. Filarmonica di Bologna: A.M. Bertalotti, O. Penna, padre G.B. M., in Studi in onore di G. Vecchi, a cura ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Innocenzo IV tramandateci da biografi pontifici dalla penna affilata, che al disinteresse imperiale per Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] poi Diomede, figlio della sorella Laura e di Ercole Della Penna, che ereditò i beni feudali). Il legame con il papa di Paolo IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia. Di qui si ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] come la riedizione de La vita del duca Valentino (Monte Chiaro [ma Ginevra] 1670), scritta da Tomaso Tomasi Doni Garfagnini, I, Firenze 1984, ad nomen; L. Fassò, Avventurieri della penna del Seicento…, Firenze 1923, pp. 5-267; E. Nistri, Per una ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] S. Agostino..., Torino 1779; G. C. Bottone da Monte Toraggio (G. B. Audiffredi), Saggio di osservazioni sopra dic. 1828 al sign. G. Majocchi di Cento, sopra alcuni testi a penna di prose e poesie italiane, in Mem. di religione, morale e letteratura, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di contenuto più leggero e giocoso erano spesso dovuti alla penna di Ristori, anche se contrariamente a quanto affermato da reazioni spinsero il governatore di Livorno, Filippo Bourbon del Monte, a denunciare la satira al governo centrale, che decise ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando (1777 circa; Romagnoli, 1990, p. 57 21; L. Berardi, Vercelli, Museo Francesco Borgogna, in “…quei leggierissimi tocchi di penna o matita. Le collezioni di disegni in Piemonte”, a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] capace di indagare sulla genuinità dei passi del Corpus giustinianeo. Luca da Penne, ad esempio, si dichiarerà debitore della perspicacia di "Dominus Petrus de Monte Forte", il quale aveva ritenuto scorretta la lectio di una prescrizione giustinianea ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...