• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Mitologia [5]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Europa [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] come maestro di Asklepios ed educatore di famosi eroi come Achille, Eracle, Teseo, Atteone, Giasone ed i Dioscuri (v. centauro). Quando, durante la lotta con Eracle, gli altri centauri si rifugiarono da ... Leggi Tutto

Pelio

Enciclopedia on line

Pelio (gr. Πήλιον) Rilievo montuoso della Grecia, ricordato spesso nella mitologia. I Giganti sovrapposero l’Ossa al P. quando vollero dare la scalata all’Olimpo. Il monte era l’abitazione dei centauri e specialmente [...] di Chirone, presso cui si radunarono gli dei per le nozze di Peleo e Tetide. Sul P. cacciò Atteone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: CENTAURI – CHIRONE – ATTEONE – OLIMPO – TETIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelio (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] verso oriente, verso l'Egeo, una stretta ma elevata catena costiera che culmina nell'Ossa (1987 m.) e nel Pelio (1619 m.). Tra questa cerchia di monti si apre la bassa e livellata pianura di Tessaglia, che una bassa zona collinosa divide in due piane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] dei rilievi che frangiano a oriente le pianure della Tessaglia (Pelio), l'ossatura orografica dell'Eubea si congiunge a ovest ai , alla quale il marmo cipollino uscente dalle vene del monte Ocha dava una certa ricchezza. Secondo la tradizione i più ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni Giacomo Daniele Sanguineti – Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] 43). Il 24 luglio 1635 stipulò il contratto, unitamente a Tomaso Orsolino, per la conduzione di due cave di alabastro presso il monte Gazzo di Genova Sestri Ponente (Alfonso, 1985, p. 54). Con Porta Casella assunse l’incarico, il 13 novembre 1639, di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PORTA – GIOVANNI GIACOMO PORTA – GIACOMO LOMELLINI – ALTARE MAGGIORE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

Ossa

Enciclopedia on line

(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, [...] come i monti Olimpo e Pelio, era considerato teatro della lotta degli dei contro i giganti, i quali volevano sovrapporre all’O. il Pelio per scavalcare l’Olimpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: TESSAGLIA – OLIMPO – PELIO

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] , o anche rappresentato da semplici simboli. Tali vette, sacre al culto di Zeus, furono l'Olimpo, il Pelio e l'Eta in Tessaglia; il Liceo in Arcadia e il monte Itome in Messenia; il Parnete e l'Imetto nell'Attica; il Citerone, in Beozia; il Parnaso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

OSSA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali [...] misura da calcari metamorfici. I luoghi abitati sono quasi tutti alla periferia. Il fatto che il monte, unito, come s' è detto, con la catena del Pelio, sia diviso dall'Olimpo dalla Valle di Tempe, spiega il mito dei giganti che volevano sovrapporre ... Leggi Tutto

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] di statura gigantesca. Nel tentativo di dare la scalata all'Olimpo, Efialte (in D. Fialte) addirittura sovrappose il monte Ossa al Pelio. Zeus, aiutato dagli altri dei e da Eracle, sterminò quegli scellerati a Flegra in Macedonia (una tradizione più ... Leggi Tutto

Fialte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fialte Giorgio Padoan Efialte (ma D. usa la forma corrente al suo tempo, Fialte), nato a un parto con Oto, fu figlio di Nettuno e Ifimedia moglie del titano Aloeo. I due fratelli (noti col nome patronimico [...] (cfr. Phars. VI 410-412) parteciparono alla gigantomachia (v. GIGANTI): ed Efialte, aiutato dal fratello, sovrappose il monte Ossa al Pelio per dare la scalata al cielo; entrambi furono perciò colpiti dalle folgori di Giove. Virgilio li pone dunque ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – VIRGILIO – NEMBROT – NETTUNO – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fialte (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pelìaco
peliaco pelìaco agg. [dal lat. Peliăcus, der. di Pelium «Pelio»] (pl. m. -ci), letter. – Del Pelio, catena montuosa della Grecia, che scende sulle coste a picco della penisoletta di Magnesia, fra il mare Egeo e il golfo di Volo, spesso ricordata...
Tèti
Teti Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali