• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1038 risultati
Tutti i risultati [1038]
Arti visive [188]
Archeologia [172]
Biografie [147]
Storia [100]
Geografia [72]
Europa [59]
Religioni [47]
Diritto [48]
Asia [42]
Temi generali [38]

CELESTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Congregazione di anacoreti, seguaci della regola benedettina più stretta, fondata nel 1264 sotto Urbano IV; da Pietro da Morrone, che fu poi papa S. Celestino V. Non vanno confusi con la congregazione [...] ebbero monasteri assai ragguardevoli, come quelli dello Spirito Santo al Monte Maiella (che fu culla dell'ordine), di S. Eusebio Indossavano una tunica bianca, con scapolare e cappuccio nero. Erano obbligati a povertà strettissima e alla più rigida ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – SPIRITO SANTO – CELESTINO V – FILIPPO DE – ANACORETI

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora alimenta molte centrali elettriche e irriga vasti territorî; a monte di detto lago, presso Kalač, ha inizio il Canale ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO

MAZZONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Giulio Pittore, scultore e stuccatore, nato a Piacenza nel 1525 (?), ivi morto nel 1618 (?). Scolaro di Giorgio Vasari, collaborò con questi nel 1543 in Firenze ad alcune pitture e nel 1544 [...] modellò in stucco nella cappella Piccolomini della chiesa di Monte Oliveto il Crocifisso con la Vergine, S. Giovanni e a S. Maria sopra Minerva il busto marmoreo di Francesco del Nero, morto nel 1563, per il suo monumento sepolcrale e stucchi nella ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – GIORGIO VASARI – AFFRESCHI – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

FAGIANO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] nerastre e grigie; ala lunga 215-227 mm. Il fagiano di monte vive nelle boscaglie dell'alta montagna, depone uova macchiate; si . S'incrocia con la Pernice bianca e col Francolino di monte, ma assai raramente, più di frequente col Gallo cedrone; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOLINO DI MONTE – COLLE DI TENDA – GALLO CEDRONE – TETRAONIDAE – APPENNINI

AFYÛN QARAH ḤIṢÂR "Castello nero dell'oppio"

Enciclopedia Italiana (1929)

ÂR Città dell'Anatolia, situata sull'altipiano a m. 1006 sulle rive del Qarh Arslān Ciāi. È posta vicino alle rovine dell'antica Synnada. Si trova al termine della ferrovia francese Smirne-Qaṣaba-et prolongement [...] dal capolinea Ḥaidar Pascià km. 477. La città ha circa 30 mila abitanti, dei quali 5000 Armeni, ed è situata sopra una pendice del monte Qalegiq (m. 1610): un castello del sec. XIII, la domina a 1218 m. È il centro di raccolta dell'oppio di tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – CEREALI – SMIRNE – MOHAIR

ELSTER nero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fiume della Germania centrale, affluente di destra dell'Elba, nasce a sud di Kamene nei pressi di Sybillenstein. Sbocca nell'Elba poco a monte di Elster con un corso di 210 km., canalizzato e navigabile [...] per 60 km. congiunto mediante un canale con l'Elba e un secondo canale porta dalla zona industriale di Finsterwalder a Elsterwerda ... Leggi Tutto
TAGS: ELBA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pentathlon, nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con di Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, nacquero i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Mosilullo, S. Maria e S. Angelo di Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi S. Maria del eremiti del Morrone sostituì soltanto per poco quello nero dei benedettini: nell'aprile 1295 Bonifacio VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] cittadini creata dai Medici per provvedere alle entrate e alla riformazione del Monte. Nel 1514, fu degli Otto (eletto il 14 agosto); nel , Paolantonio Soderini, seguace del Savonarola, Bernardo Del Nero, aderente al partito mediceo, e il padre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] tecniche di simulazione al calcolatore, in particolare i metodi Monte Carlo e di dinamica molecolare (ibid.), sono state pixel, non lascia passare la luce in assenza di campo e appare nero (al contrario di un display TN che è bianco e col vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 104
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
fagiano s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali