UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] 73 al lago Barcul dal generale cinese Pan-chao e nel 92 al monte Ki-lo-san. Allora, di nuovo, i più arditi si gettarono l'individualità etnica e il nome. Ma a nord del Mar Nero e del Caucaso, spinti a mezzogiorno e a ponente dalla pressione dei ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] (silvestrini) fino a divenire tutto nero (vallombrosani).
L'operosità monastica non conobbe Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] il Mediterraneo di 39.000 ppm, l'Adriatico settentrionale di 29.000 ppm, il Mar Nero di 20.000 ppm e il Mar Baltico di 7.000 ppm.
L'acqua è la differenza tra le pressioni osmotiche delle soluzioni a monte e a valle delle membrane, che dev'essere ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Europa orientale si stabiliscono le comunicazioni fra il Mar Nero - che faceva parte del bacino aralo-caspico i centri eruttivi minori degli Scogli dei Ciclopi, di Aci Castello, di Monte S. Anastasia, ecc., e in Sardegna sembra che le ultime eruzioni ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ("La razza del lavoro", 1941), Pret kalnu ("Verso il monte", 1948) e Dzirksteles naktī ("Scintille nella notte", 1951). Di deve Miglas krogs ("Osteria nebulosa", 1957), Melnā saule ("Sole nero", 1967), Satikšanās ("Negli incontri", 1979) e L. Tauns ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] ultimi anni del sec. I a Sinope, sulle rive meridionali del Mar Nero. Il padre di M. era il vescovo della città; Epifanio racconta difatti, il messaggio di Cristo, che nel discorso del Monte aveva annunciato il nuovo precetto dell'amore, del perdono, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911 : il campo dello scudo bipartito, orizzontalmente, in due campi di nero e di argento; corona di città.
Bibl.: Corp. Inscr. ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] bianco, all'aranciato, al rossastro, al bruno quasi nero (glessite). Alcune varietà di ambra sono limpide e trasparenti l'uso d'ornamenti d'ambra è accertato nella stazione al Monte Castellaccio e in quella di Gorzano; ambre provengono pure dai coevi ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] David si posero in concorso col Botticelli e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella vòlta della cappella S. Zanobi agli Uffizî [1517]; ritratto di Bernardo del Nero [?] agli Uffizî); di Raffaello (Sposalizio di S. Caterina ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] , Zìnzulo, Rinicedda di Salina), attratte dalla risorsa economica costituita dall'ossidiana, il vetro vulcanico nero, eruttato dal cratere del Monte Pelato. L'ossidiana, che era il materiale più tagliente allora conosciuto, veniva esportata per tutto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...