CARRATI, Baldassarre Antonio MariaMario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] Bologna. Il 27 genn. 1772 aveva sposato la contessa Barbara Maria Canti, patrizia imolese, dalla quale non ebbe discendenti, ed a. 1735, c. 234v; Ibid., Archivio parr. di S. Giovanni in Monte, Libro dei morti E (1801-1815), p. 123; Ibid., Bibl. comun ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] 15 ag. 1592 e fu sepolto a S. Silvestro al Quirinale.
Mario riottenne la libertà da Enrico IV nel 1596. Un decreto del France au XVIème siècle,Bordeaux 1901, p. 119; M. Tosi, Il Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni,Roma, 1937, p. 47; ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] politica dei figli nell’amministrazione ducale fu brillante: Giovanni fu eletto per il monte del Popolo e per il terzo di Camollia nel 1584; Ottaviano (forse Mario, così indicato perché ottavo figlio) nel 1589 e nel bimestre settembre-ottobre 1594 ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] anno l'esperienza con Filippone si ripeté per Botta e risposta di Mario Soldati, ma fu nel 1952 che G. firmò la sua prima 'alta definizione in Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte, dove i luoghi sono nuovamente avvolti in un'atmosfera onirica. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] Giuliana Evelina (Eva), biologa e botanica, sposò l'agronomo Mario Calvino e dalla loro unione nacque lo scrittore Italo Calvino, e collettiva. Con tali compiti partecipò all'offensiva italiana sul monte Pasubio, nel dicembre del 1916, e a quella sul ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] destinato al 128º reparto someggiato della 28ª sezione di sanità, operante sull'altopiano di Asiago, sulle pendici del monte Zebio e del Colombara; infine, venne inquadrato nel 112ºreggimento fanteria, brigata Piacenza. Fu in prima linea sul Carso ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] di tenente colonnello di riserva. Nello stesso 1917, sul monte Grappa, era morto il cugino, il più famoso Nino, oltre a La Pira, Barsotti, Balducci e Gozzini, David Maria Turoldo, Maurilio Adriani, Benvenuto Matteucci, Lodovico Grassi, Giampaolo ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] secretarius et familiaris noster" è detto nel motu-proprio di papa Ciocchi Del Monte (Arch. segreto Vat., Arm. XXX, Div. Cam. 163, f- la scelta di quest'ultimo cadesse sul nipote del B., Mario Bellomo, che ebbe in seguito a segnalarsi per l'impulso ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] arpa e il clavicembalo; in età più matura si dedicò alla composizione. Sempre a Vicenza fu organista della cappella della Madonna di Monte Berico dal 1761 al 1764.
Nel 1765 lasciò la città con un amico per recarsi in Francia. Nel corso del viaggio si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] recordationis.
In quell'anno l'imperatore Enrico II emanava da Neuenburg un precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al monte Amiata e di S. Antimo in Val di Starcia. A tale atto risultavano presenti diversi abati di importanti monasteri del ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...