DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] collaborazione con il geometra Francesco Moretti, poi con il figlio Mario e successivamente anche con i nipoti.
Morì a Brescia da aggiungere nel settore residenziale: la villa Gussalli in via Monte Suello, la villetta in via S. Bartolomeo 48, la ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] alla montagna, dirigendosi verso Forni di Sopra e il monte Castello (15 ottobre-2 novembre). In questi frangenti, e fu poi con Bertani, Cavallotti, Fortis, Garibaldi, Imbriani, Mario, Tivaroni ed altri fra i fondatori della Lega della democrazia. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] , il progetto per un acquedotto cittadino. Nel 1770 ebbe l'incarico di progettare una strada tra Lucca e Viareggio attraverso il monte di Quiesa, e nel 1773 la Repubblica di Genova gli affidò un progetto di strada nella valle del Polcevera.
Attività ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] volontario nel 5° Reggimento alpini. Confluito nel battaglione Monte Ortler fu al comando, come capitano, della 308a fu insignito della sciarpa littoria.
Ricevette nel 1939, con il chimico Mario Gallotti, il «1° premio (L. 5000) del ministero dell ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] seta artificiale, ibid., 5, parte IV, pp. 81-94; Le condizioni igienico-sanitarie dei lavoratori del mercurio nelle miniere del Monte Amiata, ibid., XLIV (1925), 1, parte IV, pp. 3-20 (in collab. con C. Biondi); Il regolamento generale di igiene ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] colonnello. Il 7 luglio 1767 sposò Giulia Mastrilli, figlia di Mario, duca di Marigliano. Nei capitoli matrimoniali del 10 febbraio 1767 Portolano. Non mancò, infine, di interessarsi dei Monti di famiglia, istituiti dall’aristocrazia nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] primo governo, nel 1687, promosse la fondazione del Monte dei maritaggi per le figlie dei pittori iscritti e nella tribuna eseguì, accanto ad affreschi di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] Volume Gli occhi sono messaggi de lo core". Così scriveva Giovan Mario Crescimbeni, chiosando il Bacco in Toscana di F. Redi che fiorentina contemporanea.
La prima canzone è indirizzata a Monte Andrea ("te /Monte", vv. 5-6) e sin dall'incipit ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] . Zenker, Die Lieder Peires von Auvergne, in Romanische Forschungen, XII(1900), pp. 761-768, e le note a pp. 855-857; A. Del Monte, Peire d'Alvernha. Liriche, Torino 1955, pp. 118-134. Si veda anche per l'ampio commento e con bibl. di precedenti ediz ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] , unitosi al gruppo di antifiascisti italiani accorsi in Spagna, a capo del quale erano Carlo Rosselli e Mario Angeloni, partecipò alla battaglia del Monte Pelato che fu - come egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...