VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] seconda decade del Cinquecento, su disegni di Raffaello, il cardinale Giulio de' Medici innalza una villa sulle pendici di MonteMario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; fu detta poi "Madama", quando venne in possesso di ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] riporti di terra per un'estensione di circa 800.000 mq. per 5 m. d'altezza.
La cornice suggestiva delle colline di MonteMario con la villa Madama a mezza costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del luogo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Sezione F, 2.
2. Pagus di Colle S. Agata. - Nell'effettuare lavori edilizi sul colle S. Agata di MonteMario, a breve distanza dall'antica Trionfale, nel 1921 vennero in luce testimonianze di un antichissimo insediamento. I resti stratigraficamente ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Huelsen, Le chiese di Roma nel medio evo, Firenze 1927, p. 208).
Via Trionfale: c. a. MonteMario (G. B. De Rossi, Cimitero sotterraneo di ignoto nome sul MonteMario, in Bull. Arch. Crist., V s., IV, 1894, p. 133).
Via Cassia: Sutri, c. detta di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Croce che ricorda l’apparizione della croce a Costantino, anno santo 1350
In occasione dell’anno santo 1350 viene eretto sul MonteMario, al di sopra del ponte Milvio, un Oratorium Sanctae Crucis su ordine di Ponzio Perotti, Vicario di Roma e 1348 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un alternarsi di fasi e vicende che si protrarranno fino agli anni Cinquanta, la zona verde alle pendici orientali di MonteMario divenne una vera e propria cittadella dello sport: il Foro Mussolini, oggi Foro Italico. Il nucleo iniziale fu costruito ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] doppia altezza, i cui due livelli sono collegati da una plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di MonteMario è concluso da un corpo ellittico (leggibile dall'esterno) destinato ai ricevimenti. Il fronte verso sud è completamente chiuso ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] il 27 febbraio 1624, lo stesso anno in cui probabilmente affrescò alcune sale della villa del cardinale Garzia Mellini a MonteMario. Verso la metà del decennio dipinse anche la tela raffigurante l’Incoronazione di Urbano VIII per il ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Urbe Architectus, 1991, p. 417), e la commissione della sobria facciata della piccola chiesa di S. Francesco a MonteMario dei padri Gerolamini, compiuta nel 1728 con la collaborazione del giovane architetto trapanese Francesco Nicoletti, giunto poco ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] chiamato alle armi e assegnato, in qualità di fotografo, all'8° reggimento del Genio nella II brigata artieri di stanza a MonteMario, a Roma. A luglio fu aggregato al Corpo di spedizione italiano in Russia, da dove rientrò nell'ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...