TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Giuochi di spirito, e nel pubblicare le Istorie di Siena composte dal marito, a cui pur dicesi aver dato l’ultimo rifinimento; e di questa della opposta affiliazione delle due famiglie al Monte dei nove e al Monte dei grandi, e della comprensibile, ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Museo archeologico di Torino (il B. ebbe a collaboratore Mario Minari).Nel 1905 esordì all'Esposizione artistica di Parma e stata regalata al poeta da una nobildonna milanese nel 1924 - montata dal B. con zampe e testa di bronzo; numerosi disegni di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di quote azionarie tali da consentirgli di indicare il nome del nuovo presidente di Telecom Italia in Gian Mario Rossignolo, un tempo suo stretto collaboratore. Le resistenze incontrate dallo stile di gestione molto personale e accentratore di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] un mottetto latino e il compositore fiammingo Philippus de Monte un madrigale in cui definiva Isabella più saggia e nel palazzo Medici di via Larga.
Dopo la morte delle due sorelle, Maria (1559) e Lucrezia (1561), e soprattutto dopo la morte della ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Starace per premiare «l’uomo che seppe tradire Mario Giampaoli» (ibid.).
Nonostante gli sforzi per attuare ottobre 1944 aveva lasciato in deposito presso la sede milanese del Banco Monte dei Pegni un pacco sigillato del valore dichiarato di 100.000 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] che nel 1967 diventò una s.p.a. Sotto la direzione di Mario essa si caratterizzò per lo svolgimento al suo interno dell’intero ciclo stessa mentalità da pioniere, cominciò a costruire sul monte Pulito, presso Perugia, la Città della domenica, ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] privati del loro potere in favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che alla morte di quest essere assorbito al Granducato di Toscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età di ottantacinque anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] intorno al Monitore di Roma, cui facevano pure capo Mario Pagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo di Edimburgo, Berlino, Monaco, Torino. Nel 1815, insieme con V. Monti e con P. Giordani, fu tra i compilatori della Biblioteca italiana, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] , Milano 1996; Nell’orto dell’esistenza, Torino 1996; Il compleanno del bandito, Monte Cremasco 1998; Nell’amore della memoria, in Istituzione letteraria e drammaturgia. Mario Apollonio (1901-1971). I giorni e le opere, Atti del Convegno, Brescia ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] il 1619, ma che fu pubblicato soltanto nel 1637 con dedica a Mario Sforza conte di Santa Fiora.
Il poema, composto da nove canti in in un sereno scenario campestre, tra i boschi del monte Amiata. Grazie a Ciampoli intraprese un viaggio a Roma pochi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...