MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] E proprio nella dedica della versione dei sermoni basiliani, indirizzata al fratello Mario il 15 sett. 1515, lo stesso M. mette in chiaro le cooperando con il vescovo Soderini per istituire a Volterra il Monte di pietà nel 1494.
Ma una vera e propria ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] , n. 46, pp. 40-48; F. Barbieri, Per la cronologia di O. M. L’Annunciazione dell’Arco vicentino delle Scalette, in S. Maria di Monte Berico. Misc. stor. prima, Vicenza 1963, pp. 101-109; V. Moschini, Una Madonna di O. M., in Arte veneta, XVII (1963 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di azioni militari: durante l’assalto del monte Sabotino (1915) e in quello del monte Colombara (1916). Fatto prigioniero più volte ( suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich così come dal protorazionalismo di Tony Garnier e ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Sasso).
Nel settembre 1901 il D. venne presentato da Ceccardi a Mario Novaro, fondatore (nel 1895) della rivista, che già si questo senso sono la decorazione del civico n. 5di via Monte Suello (progetto dell'ing. Fuselli, 1906), l'architrave a ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] bambino, attraversò le linee tedesche per raggiungere Monte Fiorino, nella repubblica autonoma partigiana dov’era attivo il 1987.
Nel 1985, insieme con l'anatomopatologo Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore della Caritas diocesana di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Oltre alle opere già citate, il B. pubblicò presso il Monti a Bologna, le seguenti altre: Sinfonie a trè istromenti pp. 170 s., 336 (il B. è confuso con Giovanni Maria e Antonio Maria); Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] 1922), Ponte Nossa e Albino (1923), Sotto il Monte (1928). La chiesa di S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1932) in via Neera a rivestite di pietra di Chiampo. I partiti decorativi di Mario Sironi furono realizzati solo in parte: tra questi è il ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] in realtà "alessiano", progetto di riforma del Sacro Monte di Varallo (Varallo, Arch. municipale).
Nel 1569 detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I ( ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Prealpi Bergamasche) per fessura il 28 maggio 1931 con la Varale, Mario Dell'Oro e Cassin; la Torre Grigna il 2 giugno successivo Milano 1950, pp. 42-46; E. Castiglioni, Guide ital. sui monti d'Africa, in Alpinismo ital. nel mondo, Milano 1953, p. ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] la regia di Mario Monicelli e l’ una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta da sifilide e ricoverata e con l’interpretazione di Mario Scaccia. Subito dopo Cerami Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...