Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] principi e dei simboli che vi stanno a monte. Le troviamo puntualmente presenti ad ogni scadenza rivoluzionaria I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173-195. Per un confronto con l ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e la costante vertù è stata, come la rupe del Caucaso monte soda e immobile, e ha rizzato le cose cadute, e Gli accenni più evidenti a tali compiti si trovano nella Presentazione di Maria al tempio di Tiziano (1534-1538) (112), nella Sala dell' ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] -mb- (chiummë, «piombo»), mentre -nt- passa a -nd- (mondë, «monte»), -mp- a -mb- (rombë, «rompere»), -nc- a -ng- , per es. chioinë («pieno»), foichë («fico») a Bitonto, mareitë («marito») a Molfetta, mentre per «fuso» si registrano fàusë a Martina ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] . Bosio, Itinerari, pp. 163-170 (la via per il passo di Monte Croce Carnico); pp. 147-160 (la via per il passo di Tarvisio). Venezia, Milano 1980, pp. 542-544 (pp. 509-567).
165. Mario Mirabella Roberti, Il Castrum di Grado, "Aquileia Nostra", 45-46, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] le pensioni per i barnaboti, alla creazione di un Monte di pietà o di una reggia di rappresentanza, Renier 1847.
71. M. Gottardi, Il trapasso, pp. 96-101; Mario Infelise, Intorno alla leggenda nera di Venezia nella prima metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] per il ridotto di Crevan. Ma non per Madonna del Monte, che giorno dopo giorno si avvia a un lento e 45 9 S. Lazzaro degli Armeni 26 19 23 31 10 22 S. Maria delle Grazie 23 15 11 (b) S. Servolo 151 371 256 (b) 4 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Guzzo, lo Sciacca, il Battaglia, il Pareyson) e a monte, l’impatto delle scienze umane sulla cultura italiana con la e italiana in genere. Inaugurata da tre lezioni di Carlo Maria Martini e Massimo Cacciari su «Le ragioni della fede» (seguirono ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] le operaie dalla fabbrica come le scarpe vecchie!», alle tende montate davanti al municipio e alla chiesa, passando per il ore. Nel febbraio del 1975 il consiglio di zona di Santa Maria di Sala – un paesotto a pochi chilometri da Porto Marghera, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] riflessa anche nell'area che poi sarà etrusca (Monte Bradoni a Volterra, Massa Marittima). Altre forme tipiche p. 253 ss.; A. Furtwängler, Carri in bronzo di Monteleone e S. Mariano, in Brunn-Brunckmann, 586-7 e 588-9; P. Ducati, Le pietre funerarie ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] fronte, come per sentire se aveva la febbre. Mi voltai verso il monte, velato da una mano di luna arancione, e distinsi il rumore del sola in mezzo a tanti uomini…» (p. 147). «La Maria dei partigiani fa il mestiere» (p. 151). Un comportamento ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...