Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] terraferma come Giovanni Favaretto Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S.I.-P.C.I.-P. si tratta di semplici meccanismi di mercato, perché a monte c’è una maggiore disponibilità di reddito per le famiglie ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...]
3. G. Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’, p. 329.
4. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, 1841 quale «alunno di ragionateria» presso la direzione del Monte di Pietà. Dal 1842 iniziò la sua carriera presso ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] po’ go butà via tuto, e me fio Giuliano el me dize: ‘Maria mama, ti gà fato el pranzo de la cassa?’… eco, xe restà el / spacando la pignata i fasioi sa rebaltà. / […] / Gnanca al monte no la gho intivada / parché la giacheta la gera tarmada, / dime ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per , Lo Stato e il Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta nel Quattrocento, in Statuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] von Hofmannsthal, fino a Thomas Mann, Arthur Schnitzler e Rainer Maria Rilke(11).
L’effetto paradossale dell’antimito fu di stimolare la e dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, al Monte di pietà o ai «trasporti militari lagunari»(43).
All’ ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] pochi casi (se non l'unico) in cui il monte di pietà non vincerà mai la competizione con i banchi ebraici vol. I, a cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 283.
86. Mario Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marino Sanudo, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] des sçavans", 1706, pp. 81-89.
Sbaraglia: Sbaraglia, Giovanni Girolamo, Oculorum et mentis vigiliae, Bologna, Pietro MariaMonti, 1704.
Scevolino: Scevolino, Domenico, Discorso nel quale […] si dimostra l'astrologia giudiciaria esser verissima & ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Brescia 2003, pp. 287-328.
110 L. Pazzaglia, s.v. Casotti Mario, in Dizionario di scienze dell’educazione, a cura di J.M. Prellezo, G Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A. del Monte, Il rinnovamento della catechesi in Italia nel decennio 1966-1976 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fisico, l'Ode al Signor di Montgolfier di Vincenzo Monti parrebbe segnare l'irruzione della macchina e del volo della lotta di vita e per la vita, come nell'intensa poesia di Mario Luzi E adesso sul finire del round (in Per il battesimo dei nostri ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] imminenza degli incontri di Rossena, a un giovane e sbalordito Mariano Rumor (1915-1990) che occorreva stare accanto a De moroteo del 1978 si veda Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M. Biscione, Roma 1993, p ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...