Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] /1797, Venezia 1979, p. 71 (pp. 71-76). Si v. anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, pt era stato edito con il titolo Sull'ammontare del Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito pubblico della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] "Il Popolo Veneto", 5 marzo 1922; Livio Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 367 ss. (pp. 361-374); Mario Isnenghi, L'Italia in piazza. I luoghi della vita ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] /Sublavione" (presso Colma, Ponte Gardena), a Monte Croce Comelico, Monte Croce Carnico, da dove si declinava lungo i .
223. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 208 ss.
224. Mario Mirabella Roberti, Le scale lignee nelle torri dell'arena di Pola, in AA ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 7-21). E sui rapporti tra caffè e palcoscenico a Venezia, cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari / che se vien de fora qualche pansa foresta, / co sti monti che sluse, co sto çiel che no sbaglia / par che i ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] iaido e jodo, della quale è responsabile tecnico nazionale Mario Menegatti.
Jeet-kune-do
La storia del jeet-kune-do partecipanti. Le proiezioni fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se si viene presi nella ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...]
Il primo risultato sui 100 m inferiore ai 13″ appartiene alla tedesca Maria Kiessling che il 29 agosto 1920 corse a Monaco in 12,9″. Michele Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti finirono terzi alle spalle di Stati Uniti e Gran ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] -stato, cui facevano capo i due Domini di terra e ῾da mar', e uno stato ῾regionale', che privilegiava il rapporto tra la Dominante conservazione della sola Venezia consistesse la Veneta potenza". A monte della scelta vi era, tra l'altro, il mito ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] avanzava, su di un fronte di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, la sponda destra, urtava -403; Alfredo De Marsico, 25 luglio. Memorie per la storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79; Dino Grandi, 25 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so' mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto monasterio di S. Giorgi e S. Marco", s'innalzerà "un monte", con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto monasterio di S. Giorgi e S. Marco», s’innalzerà «un monte», con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...