• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [363]
Arti visive [137]
Storia [115]
Religioni [74]
Letteratura [64]
Archeologia [59]
Geografia [42]
Diritto [47]
Temi generali [34]
Economia [32]

NEVIANO degli Arduini

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIANO degli Arduini (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Villaggio della provincia di Parma, in collina, a circa 500 m. s. m., a S. del Monte della Ripa (m. 572) e a 31,5 km. a S. di Parma. È costituito [...] da case sparse a occidente della strada che muove da Traversetolo e risale il torrente Termina di Castione. Gli abitanti del centro, nel 1931, erano 1180. Il territorio comunale (119,22 kmq.) situato in ... Leggi Tutto

RESSMANN, Costantino, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

RESSMANN, Costantino, barone Mario Menghini Diplomatico, nato a Trieste il 15 maggio 1832, morto a Parigi l'8 luglio 1899. Accusato di cospirazioni politiche nel 1854 dalla polizia austriaca, fu sottoposto [...] a processo a Mantova, andato poi a monte per la sopraggiunta amnistia; nel 1860 ritenne opportuno di rifugiarsi in Piemonte, e a Torino fu addetto al Ministero dell'interno, guadagnandosi la fiducia di Costantino Nigra. Consigliere all'ambasciata di ... Leggi Tutto

PONZIO DI SAN SEBASTIANO, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PONZIO DI SAN SEBASTIANO, Mario Nato a Novara nel 1899. Ufficiale di complemento di fanteria successivamente nelle brigate Parma, Bologna e nel XVIII reparto d'assalto, si comportò durante le operazioni [...] massiccio del Grappa con tale valore, da esser decorato, prima di due medaglie d'argento, e poi della medaglia d'oro al valor militare (Monte Pertica, 25 ottobre 1918). Fu poscia legionario fiumano, e deputato per la XXVII Legislatura (1924-1929). ... Leggi Tutto

Angelóni, Mario

Enciclopedia on line

Avvocato (Perugia 1896 - Sariñena, Huesca, 1936). Antifascista, repubblicano, dopo aver scontato tre anni di confino emigrò in Francia; nella guerra di Spagna comandò con C. Rosselli la colonna italiana [...] sul fronte d'Aragona; fu ferito mortalmente nel combattimento del 28 ag. 1936 a monte Pelato. Medaglia d'oro alla memoria (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFASCISTA – PERUGIA – ARAGONA – FRANCIA – HUESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Mario (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Renzo Marta Tedeschini Lalli Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] Il Messaggero" di Roma e direttore artistico dell'Opera di Monte Carlo (1972-1976). Nelle prime opere orchestrali è rilevabile l da R., durante e dopo la stagione neorealista, con Mario Soldati (Eugenia Grandet, 1946), Christian-Jaque (La Chartreuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) e a E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a O dell'Axios, di Edessa ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia del primo dei due torni di dette Notizie. Ma a monte e delle Notizie del frate e della robusta ricostruzione del futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] portare a termine la facciata (10). La fabbrica di Santa Maria dei Frari, la Ca' Granda, frattanto, che sullo scorcio che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare di ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] precipua delle Storie Gotiche di Cassiodoro e che sta a monte di Giordane stesso, il quale lo cita in vari altri storia e nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini, in AA.VV., Longobardi, Milano 1980, pp. 11-16; ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il terrapieno cominci là dove finisce il lavoro di Andrea da Monte e che si prolunghi in direzione di Chioggia, ibid., 434. Ibid., cc. 171v-174. 435. "Dove e sta guasto per el mar le mote de sabion". 436. L'esempio qui analizzato è quello di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 119
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali