TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] di alimentazione a velocità controllata, il filo passa in un forno, nel quale si fissa la torsione impartita al filo a monte del fuso; dopo il fissaggio della torsione nel forno, la stessa si annulla a valle del fuso. Logicamente variando i parametri ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] esaurimento; infine nel 1880 poté sposare l'amica, divorziatasi dal marito. Malgrado la pessima salute, lo S. seguitava a scrivere recò con la moglie ad abitare presso Calistoga, sui monti costieri della California; frutto di questo soggiorno fu il ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] alla sua visione, quali l'incisività della linea e la gagliardia del chiaroscuro, rilevabili in un'Annunciazione già a Casa da Monte, ora in San Francesco di Arezzo; in una Madonna del latte, di vasto respiro monumentale, ad onta delle sue dimensioni ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] e il Metauro; e questo contrafforte secondario costituisce la serie di monti non alti su cui è Urbino e che giunge fino all' tributarî, fra questi due corsi d'acqua, dell'Adriatico (Marano, Ausa); l'occidentale, più breve, che forma il rilievo ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] colonne ioniche, conserva alcune teche preziose. Della storica S. Maria in Regola, manomessa e rifatta, è degno di ricordo il , ma attestato solo nel Medioevo, fu dato al borgo del Monte Castellaccio a S. d'Imola, sulla destra del Santerno, dove ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] di Hinche). Nel 1939 si istituirono due nuove provincie: Dajabón (lungo l'ampia valle del fiume Yaque), e Monte Plata (sul lato meridionale della Cordigliera centrale), chiamate poi rispettivamente Libertador e Arzobispo Marino. Nel 1943 altre due ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] più importanti apparvero quelle dei santuarî celebri, quali il Sacro Monte di Varallo, che ebbe una guida fin dal 1514, Loreto di Milano quella di Paolo Morigia nel 1597, mentre S. Maria del Fiore a Firenze dovette attendere fino al 1733 per avere ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] poiché fu capitale del regno di Kazan′, distrutto nel 1552 da Ivan il Terribile. L' antica città sorgeva assai più a monte, lungo il corso della Kazanka, nel recinto ora occupato dal villaggio di Knjaz′ Kamaevo; l'odierna città venne fondata nel 1437 ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] generale.
L'abate generale fu eletto a vita fino a Giovanni Maria Canigiani (1515-40); gli abati seguenti furono eletti a tempo dei vallombrosani si sottoscrive col titolo nobiliare di marchese di Monte Verdi, conte di Magnale e signore di Canneto.
La ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] caverna della Rupe Tarpea. Scoppiata di nuovo la persecuzione per opera di Costantino, S. si rifugia in una grotta del monte Syrapti (più tardi identificato col Soratte). Costantino è colto dalla lebbra e, a seguito di una visione dei due apostoli ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...