SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi vennero le chiese, più o meno autonome, di Cipro, del Sinai e del Monte Athos; poi i Romeni, i Bulgari, i Serbi e i Russi. Se in tal modo lo scisma rafforzò singolarmente l'autorità del ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dei fuochi che brillano improvvisti nella notte, a trasmettere, da un monte all'altro, da un'isola all'altra, dall'uno all'altro stessi che ne vengon travolti; così, quando Deianira invia al marito quello che essa crede un filtro d'amore e che sarà ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] prezioso. A Roma tali corse si fecero prima sul ripiano di Monte Testaccio, in seguito da palazzo Farnese per via Giulia sino a 1932 da cavalli di 3 anni, su 2.100 metri e vinto da Mario Fellows alla velocità di 1′ e 28″ sul km: Il miglior record ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli.
L'economia di Parma prospera ed accolse i figli d'illustri famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta, che risaliva al 1755, e ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Varallo; le cappelle erette dai cappuccini (1591) sul Serafico Monte di Orta, a glorificazione della Madonna; le sequenze Stabat Mater (v.) e Dies irae (v.), introdotte nel messale; l'Angelus o Ave Maria con i relativi tocchi di campana, di cui si fa ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] monofisiti, importanti monasteri nestoriani, come per esempio quelli del monte Īzlā, a nord di Nisibi, di Bēt ‛Ābhē, Simone IX tutti i "cattolici" di questa serie prendono il nome di Mar Shim‛ūn, e sono distinti dal nome di battesimo e dal numero ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] tratti notoriamente di sistema carsico, in quanto in corrispondenza di essa tutte le acque penetrate in profondità nella parte a monte del bacino rit0rnano a giorno. Misure di portata comparative eseguite in corrispondenza della stretta rocciosa e a ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] vasti laghi ed è in gran parte rivestito di Graminacee. Un'altra parte notevole del territorio è occupata dalle catene dei monti che sono in parte nude, in parte ricoperte di foreste. In queste foreste fatte in gran parte di Eucalyptus il sottobosco ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] qualità in questa Appendice, per raggiungerla si verifica il comportamento del sistema in cinque punti, corrispondenti ai due sistemi a monte e a valle, al processo di trasformazione considerato e alle due interfacce fra il processo e i due sistemi a ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] .
Le difficoltà manifestatesi in Afghānistān esprimevano, a monte, una diversa visione di come rispondere alla minaccia dell'America Latina, in particolare in occasione del vertice di Mar del Plata, in Argentina, tenutosi nel gennaio 2005; sembra ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...