Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] , l'amico superstite ne esaltò la grande anima e la grande arte nella commossa canzone Su per la costa, Amor, de l'alto monte, che idealmente e tecnicamente si ricollega alla canzone Avegna ched el m'aggia più per tempo in morte di Beatrice. E se in ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Prealpi Bergamasche) per fessura il 28 maggio 1931 con la Varale, Mario Dell'Oro e Cassin; la Torre Grigna il 2 giugno successivo Milano 1950, pp. 42-46; E. Castiglioni, Guide ital. sui monti d'Africa, in Alpinismo ital. nel mondo, Milano 1953, p. ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] la regia di Mario Monicelli e l’ una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta da sifilide e ricoverata e con l’interpretazione di Mario Scaccia. Subito dopo Cerami Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] degli speziali e titolare di bottega propria dietro la cattedrale di S. Maria del Fiore. Tra i due vi fu un legame di amicizia che destinò alla chiesa di S. Luca anziché a S. Salvatore al Monte come previsto (Waldman, 2008, pp. 76-78). Insieme ai ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] si rifugiarono a Cingoli, nell’eremo di S. Angelo di Monte Acuto, per dare vita a una casa di recollezione della Soc. di studi valdesi, CXXXVIII (1975), pp. 73 n. 12, 75; Mariano d’Alatri, M. (Serafini) da B., in Diz. degli istituti di perfezione, V ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] "calculator" nell'ospedale degli incurabili e nel 1543 del Monte di pietà allora attivo nella costruzione di case per l alla moglie, un servitore, una massara e col solo ultimogenito Mario. Tutti gli altri figli sono sposati. Ormai anziano la sua ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] liberazione dal confino. L’annunciato matrimonio con Virginia Bourbon del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre tragedia. Un Ovidio del secolo italiano, finito sul Mar Nero della dimenticanza, poiché di fatto è ancora ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] sua vita, lo stesso anno iniziò a scrivere su Il Monte Rosa, foglio del cattolicesimo valsesiano che in seguito diresse.
Nel di G. P. nel quinto anniversario della morte, tenuta da Mario Romani in Campidoglio il 14 ottobre 1974, in Annali della ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] (8):
(4) è Mario che ho visto [= ho visto Mario]
(5) è con Mario che sono partito [= sono partito con Mario]
(6) è domani che noi si tacque
poi dimandò: «Quant’è che tu venisti
a piè del monte per le lontane acque?
(Dante, Purg. VIII, 55-57)
(38) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] diffusione e ruolo dell’Arcadia nella cultura italiana
Giovan Mario Crescimbeni
Storia dell’Accademia degli Arcadi istituita in Roma Gianicolo, è battezzato Bosco Parrasio, in onore del monte Parnaso sacro alle Muse.
La diffusione dell’accademia è ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...