Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] innovativo. Con il veneto di Paolini, con il siciliano di Mario Perrotta e Davide Enia, il romano di Celestini e il sardo è registrato solo in audio; ma nella rete circolava montato su alcune immagini di repertorio (campagna, lavori agricoli) ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] parco svizzero dell’Engadina e di quello spagnolo di Ordesa e Monte Perdido, che si aggirano entrambi intorno ai 15.000 ettari. approvato nel 1971. In questo caso è l’assessore al Turismo Mario De Benedetti (1924-1984) a creare nel 1973 un’unità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] interpretò il ruolo di Giasone nella Medea di Pasolini accanto a Maria Callas. Fra le donne, Babe Didrikson, che vinse un argento at night (1939), Iceland (1942) e The countess of Monte Cristo (1948); e la tedesca orientale Katarina Witt, medaglia d ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] attribuendo alla vendetta di Enlil, che fa scendere giù dai monti i selvaggi Gutei, la distruzione di Akkad e dell' regina di Nesha che la corrente del fiume fece giungere al Mar Nero, in modo da rendere possibile la realizzazione delle pretese ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] repertorio dello chansonnier comunista ‘Spartacus Picenus’ (Raffaele Mario Offidani, 1890-1968), colonna sonora del movimento spontaneo» e, conclude Moroni, «l’errore a monte è stato probabilmente quello di separare la programmazione musicale ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] 1973 il cosiddetto ‘scandalo dei petroli’ nacque dall’iniziativa di Mario Almerighi, Adriano Sansa e Carlo Brusco, tre giovani pretori d degli appalti ha consentito inoltre di risalire a monte nel controllo dell’iter della gara, cementando equilibri ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ai mercati della città e una cuoca di casa, Maria Milone. Il desiderio di ridisegnare i singoli territori nella in Basilicata i maccarruni diventavano fusiddi o maccaron’ lasciando a monte un lavoro di decifrazione e di nomenclatura e a valle la ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] della regina di Norvegia. I 1500 m di altezza del monte Hafjell rappresentarono una prova durissima per gli atleti disabili ma argento (Christian Lanthaler in discesa libera e supergigante, e Gian Maria Dal Maistro nel gigante) e 3 di bronzo (Roland ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] l’Opus Dei che è riuscito a far canonizzare il suo leader, Jose María Escrivá de Balaguer (1902-1975) in tempo utile prima della fine del (come la Unicredit, l’Intesa San Paolo, il Gruppo Monte dei Paschi, la Banca Nazionale del lavoro e altre) ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] autorevolmente dal governatore della Banca d’Italia Mario Draghi nel 2009: «Le politiche regionali possono responsabilità coinvolte non sono sin qui riuscite a accordarsi a monte sulle scelte. Nella realtà dei fatti l’intervento avviene sempre ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...