Nato a Roma verso il 354 da nobile famiglia romana, non è altrettanto certo che egli sia stato diacono della chiesa romana. Chiamato alla corte di Teodosio il Grande, cui era stato designato da papa Damaso, [...] vide affidata (circa il 383) l'educazione di Arcadio. Dopo 11 anni abbandonò quest'ufficio per ritirarsi a vita eremitica sul monte Scete nel deserto libico, dove morì, secondo l'ipotesi più probabile, circa il 455. La chiesa greca lo commemora l'8 ...
Leggi Tutto
SOGLIANO al Rubicone (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Forlivese (Romagna), fra l'alta vallata del Fiumicino (Rubicone) e quella dell'Uso, a 379 m. s. m. Situato sulla destra del Rubicone, [...] il triangolo di terra compreso fra la strada che viene da Cesena e l'altra che parte da Savignano, le quali s'uniscono a monte di Sogliano. Un tempo era cinta di mura ed era munito anche di una rocca, attorno alla quale si svolse la sua storia.
Il ...
Leggi Tutto
Villaggio del Frignano (prov. di Modena), capoluogo di comune, posto a 640 m. s. m. nella valle del Leo (Panaro), alla base orientale del Monte Cimone. Dista 74,2 km. da Modena e conta 872 ab. (1921). [...] La terra di Fanano è una delle più celebri e importanti della montagna modenese, e vi si accenna in documenti del sec. VII. La chiesa parrocchiale è il monumento più notevole del paese: fu rifatta nel ...
Leggi Tutto
OZZANO dell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Comune del Bolognese, che si estende a monte e a valle della via Emilia, a SE. di Bologna; consta di nove frazioni, Ciagnano, Colunga, Monte Armato, [...] Prunaro, Quaderna, San Pietro, Sant'Andrea, Settefonti e San Cristoforo in cui è la sede del comune. La popolazione, che vive in maggioranza dispersa, contava nel 1931 5691 ab. (5752 nel 1921). La superficie ...
Leggi Tutto
Due strade risalenti dal mare aggirano il monte Lovčen a nord (da Cattaro) e a sud (da Budua), e convergono su Cettigne (ca. 10.000 ab. nel 1957) che ha ceduto il ruolo di capitale del Montenegro a Titograd. [...] Nella piazza maresciallo Tito, la ex-corte reale è sede del museo di stato, e il palazzo Njegoš Biljarda, già sede del governo, ospita il museo etnografico. A C. è stata installata una fabbrica di frigoriferi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] figlie di Danao che per ordine del padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze finché per intervento di Afrodite, di Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, nacquero i primi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] finanziaria riducendo l'interesse dei "luoghi di monte", che erano il perno del sistema finanziario pontificio i codici urbinati, contesi, dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] .
Per le nozze di Lucrezia d’Este e Francesco Maria Della Rovere, Tasso compose, tra il gennaio e il -III, Firenze 1958; Prose, a cura di E. Mazzali, Milano-Napoli 1959; Il Monte Oliveto, a cura di A.M. Lagomarzini, in Studi tassiani, XI (1961), pp ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] . Dopo una parte in Totò al giro d'Italia (1948) di Mario Mattoli, si fece notare, nel 1950, con altre due commedie leggere Mazzucco e in Tracce di vita amorosa (1990) di Peter Del Monte. Nel 2000 R. Buffagni ha curato una raccolta dei suoi sketch ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il Giro. È un talento puro, uno stilista perfetto, affascinante. Anquetil è nato l'8 gennaio 1934 a Mont-St.-Aignan, figlio di Ernest e Marie Legrand. Pochi anni dopo scoppia la guerra. Jacques cresce in una terra dilaniata dal conflitto. Ha 10 anni ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...