• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [363]
Arti visive [137]
Storia [115]
Religioni [74]
Letteratura [64]
Archeologia [59]
Geografia [42]
Diritto [47]
Temi generali [34]
Economia [32]

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era presso i Romani il serbatoio in cui erano convogliate le acque degli acquedotti (v.), e dal quale le acque stesse erano poi distribuite per mezzo di canali (cfr. Vitruvio, De Arch., VIII, 6; Frontino, [...] 'Esquilino in Roma (conosciuti dal Medioevo col nome di Trofei di Mario), della Villa dei Quintilî sull'Appia, di Pompei, col suo scavi, 1903, p. 25), di Fréjus, dell'acquedotto del monte Pilat a Lione, di Costantinopoli, di Side in Asia minore, di ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – ACQUEDOTTO – ACQUEDOTTI

FIORENZUOLA DʼARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] Via Emilia, però il maggior numero è a monte: il centro è costituito dalla piazza, dominata da una torre antica, che è anche il più cospicuo monumento. Non mancano tuttavia palazzi e belle case. Presso la stazione della ferrovia è la raffineria del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – BERENGARIO I – PAOLO MAZZA – GROPPARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZUOLA DʼARDA (1)
Mostra Tutti

FANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Napoli il 15 ottobre 1827, morto ivi il 6 gennaio 1877. Non ancora ventunenne, accorse come volontario a combattere in Lombardia la prima guerra dell'indipendenza, e a Milano vide per [...] , gli fu riconfermato il mandato in altre due elezioni. Bibl.: C. Gambuzzi, Sulla tomba di G. F., s. a.; L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. E. Bilotti, La sped. di Sapri, Salerno 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEDICI – LOMBARDIA – MONOPOLI – NICOTERA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AMALTEO, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore friulano, nacque a Motta di Livenza nel 1505 da Leonardo e Natalia Amaltei. Fu scolaro del Pordenone, di cui sposò la figlia Graziosa, e si tenne strettamente sulle orme del maestro. Verso il 1536, [...] Prodolone presso S. Vito, Valvasone (Duomo e chiesa di S. Martino, 1549) Baseglia, Lestans (affreschi, 1548), Udine (Duomo, 1555; Monte di Pietà, ora Museo civico, 1576; Castello; Municipio 1574; chiese di S. Pietro martire e di S. Francesco), Oderzo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – STORIA ROMANA – CAVALCASELLE – PORTOGRUARO – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALTEO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

AUDINOT, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Bologna il 21 gennaio 1814, morto ivi il 30 marzo 1874. A diciott'anni appartenne a quel gruppo di valorosi che insorsero contro il governo pontificio, e prese parte al fatto d'arme [...] del Monte, presso Cesena. Si recò poi all'estero e fu in relazione a Parigi con gli esuli italiani colà riparati dopo il fallimento del moto dell'Italia centrale del 1831; tornato in patria, fu, nel 1847, uno dei fondatori del Felsineo, giornale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – QUESTIONE ROMANA – DALLOLIO – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDINOT, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLOVENIA (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844) Mario ORTOLANI La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo [...] . Il complesso metallurgico e meccanico di Maribor trae l'energia da una serie di impianti idroelettrici scaglionati lungo la Sava, a monte della città. Piuttosto povero appare il Carso. L'alto Carso è distinto da una serie di polja con l'asse in ... Leggi Tutto
TAGS: CAPODISTRIA – NOVA GORICA – AGRICOLTURA – ALTO CARSO – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

NUORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902; II, 11, p. 426) Mario PINNA La città, che ha goduto nell'ultimo decennio di diverse provvidenze da parte dello Stato e dell'Ente Regione, ha potuto continuare il suo [...] più recente si è avuta verso ovest e sud-ovest (strada per Macomèr), nelle località cosiddette di Istiritta, Tanca Manna e Monte Gurtei; anche nelle zone di Ortu 'e Tissi e Tanca 'e Prades si sono avute nuove costruzioni. Tra gli edifici costruiti ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUORO (5)
Mostra Tutti

BAGNI DELLA PORRETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] ai 1000 m.; misura 3365 ettari di superficie, parte in colle, parte su monte, e non è molto fertile. È a boschi di querce, di castagni e di terme romane. La chiesa cattedrale, dedicata a S. Maria Maddalena, fu costruita alla fine del sec. XVII. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STILE DORICO – GUARDASSONI – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DELLA PORRETTA (2)
Mostra Tutti

PANARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Affluente di destra del Po che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove [...] fino alla foce. Dapprima con letto ampio e ghiaioso, passa fra Pavullo e Zocca, scorre ad ovest di Guiglia, tocca Marano e sbocca in pianura fra Vignola e Savignano, poscia in letto profondo e spesso arginato va tortuoso per la pianura. Attraversa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANARO (1)
Mostra Tutti

TARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARO (A. T., 17-18-19) Mario Longhena Affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma, dividendola in due parti un po' disuguali. Discende dal lato S. dello scosceso monte [...] Penna: fa prima un arco scorrendo in un alveo ristretto. A Tornolo la valle si allarga ed ancor più a Compiano, dove l'alveo è ciottoloso e attraversabile durante le magre. Prima di Borgo Val di Taro (la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 119
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali