SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] ) e giardino della Serenissima per la bella posizione, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, dalle tre ardite cuspidi, sulle rive del Livenza, dalle acque verdi cupe, quieta e silente. Un tempo borgo ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] .: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, p. 292; Ph. Jaffè, Regesta, I, pp. 655-56; Hirsch, D. von Monte Cassino als Papst Victor III., in Forschungen zur deutschen Geschichte, VII (1887), p. 6 segg.; R. Lehmann, Über den die Excommunication ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] stella a nove punte, corrispondenti ad altrettanti baluardi (intitolati a Grimani, Savorgnan, Foscarini, Villachiara, Contarini, Garzoni, Monte, Donato, Barbaro). Al centro della stella è la piazza Vittorio Emanuele, di pianta esagonale, dalla metà ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] . Il Gonzaga volle attaccarlo di fianco; ma per la piena non poté far guadare i suoi, se non in parte e più a monte, e si trovò a contatto con la retroguardia francese, a fianco della quale si schierò il grosso dell'esercito. La battaglia divenne la ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] di bei corali miniati del sec. XV. La chiesa di S. Maria degli Angeli, eretta da G. Ludovico e Pallavicino, figli di Orlando convento è stato più volte rimaneggiato. Notevole il palazzo del Monte di Pietà (1679-82) con ampio portico a tre arcate ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] , il Frignano dà una produzione modesta, benché le montagne modenesi siano tra le più fertili: nella parte alta, lungo i pendii dei monti, vi sono boschi di abeti, di faggi e di castagni, cui succedono campi coltivati e viti là dove il clima è meno ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] , L. Emilio Papo e C. Attilio Regolo, riportarono sui Galli. Mario sbarcò a Telamone ritornando dall'Africa e nell'82 la città fu devastata , e fu sottoposto ai monaci di S. Salvatore sul Monte Amiata, finché Siena non lo comprò da questi, incapaci ...
Leggi Tutto
Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] la metà del settembre, al comando del 1° battaglione bersaglieri, spedito a occupare Castel Morrone, posto avanzato sopra un monte che domina la valle del Volturno. Il 1° ottobre un corpo d'esercito borbonico forte di seimila uomini, assalì quel ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] lo ritengono, quando con l'estinzione del ramo di Scavolino, la famiglia riacquistò la sua unità. Esauritosi poi con la morte di Francesco Maria II (25 sett. 1747), il ramo maschile dei C., successe la figlia primogenita Laura, sposa del marchese ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] meritandosi così la nomina a generale e la Croce di Maria Teresa. Tre anni dopo partecipò alla campagna di Russia, e l'Umbria, decidendo delle sue sorti sui campi di Monte Milone e della Rancia. Egli stesso concluse la convenzione di Casalanza ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...